housing e salute mentale

Housing e salute mentale

La Fondazione Di Liegro è partner del progetto europeo di housing HERO, dal settembre 2016.

>>> SCARICA L’E-BOOK GRATUITO: HOUSING E SALUTE MENTALE

HERO, promosso dall’ASL ROMA2, è dedicato al “sistema abitare nella salute mentale” e coinvolge sei realtà provenienti da cinque paesi dell’Unione europea (Italia, Gran Bretagna, Belgio, Grecia e Croazia), che partecipano condividendo il know-how relativo all’inclusione sociale delle persone con grave disagio psichico, i metodi formativi e la prassi consolidata nel settore dell’housing a livello europeo.

e-book “Housing e salute mentale. Indicatori di qualità ad uso delle comunità locali”
Un primo risultato dello scambio di esperienze tra i partner di HERO è l’e-book “Housing e salute mentale. Indicatori di qualità ad uso delle comunità locali”. Il rapporto ha individuato una serie di indicatori in grado di porsi come linee guida europee per future iniziative nel percorso di recovery nella salute mentale.

Gli indicatori sono stati raggruppati in 10 aree-chiave, da non considerare esaustive, ma che rappresentano un primo passo verso la sistematizzazione di conoscenze sull’housing. Ad ogni area-chiave corrisponde una specifica lista di indicatori.

  • Il processo di valutazione delle abilità dell’utente
  • Le risorse del territorio
  • Il case manager/struttura organizzativa e reti per l’housing nel SSN
  • Valutazione delle rappresentazioni, percezioni, motivazioni degli utenti
  • Flessibilità/governo clinico/comunicazione e coordinamento
  • Responsabilità e processo decisionale dell’utente
  • Volontariato e società civile
  • Formazione continua
  • Risorse specifiche per housing
  • Valutazione dell’impatto

Nelle conclusioni dell’e-book, si evidenzia come il modello proposto da HERO sia quello di costruire un sistema di relazioni in cui anche le persone con problemi psichici trovino la possibilità di vivere bene “con” e “nonostante” il proprio problema, piuttosto che definire quali siano le linea-guida migliori.

Cos’è l’housing
L’housing è un processo che favorisce il passaggio dalla relazione di aiuto all’inclusione sociale. Numerosi studi hanno infatti mostrato come i servizi “community-based” ottengano risultati migliori in termini di conformità al trattamento, sintomatologia clinica, qualità della vita, stabilità dell’abitare e riabilitazione, rispetto ad altri modelli di cura.

Allo stesso tempo, è connesso alla salvaguardia dei diritti (cittadinanza, riduzione dello stigma, etc.), alla razionalizzazione della spesa pubblica (offrendo un’alternativa ai costi di un eccessivo ricorso all’istituzionalizzazione) e allo sviluppo di una cittadinanza attiva e competente.

Il progetto HERO
HERO è riconosciuto a livello europeo nell’ambito del programma Erasmus+, attraverso il quale la Commissione Europea vuole incentivare il lavoro congiunto tra partner di diversi paesi, per costruire un percorso integrato verso una qualità di vita che faciliti il benessere e l’inclusione sociale, contro lo stigma e l’emarginazione.

Il progetto si inserisce nel “Piano d’azione della Salute Mentale 2013-2020” promosso dall’OMS e rientra nell’obiettivo “Good health and well-being” del programma “Sustainable Development” dell’Onu.

HERO si propone, quindi, di studiare ciò che rende “terapeutico” un luogo o che lo rende fonte di benessere, non solo per gli utenti, ma anche per i loro familiari, gli operatori, i cittadini. Luoghi che devono essere interconnessi, permeabili, abitabili e modificabili. Dove ciascuno possa sentirsi accolto in quanto persona, non connotato né stigmatizzato. Dove ciascuno possa riconoscere che la salute mentale (e non solo) è un patrimonio che riguarda tutti e si raggiunge se tutti ne sono coinvolti.

Per saperne di più: Progetto Hero

La Fondazione Di Liegro sostiene e dà dignità a persone esposte alla solitudine e all’abbandono.

Condividi:

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.