SERVIZIO DI ASCOLTO, INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO PER LA SALUTE MENTALE

La Fondazione Di Liegro offre ascolto, supporto e orientamento per le persone con disagio psichico e i loro familiari, via telefono, via mail o, previa prenotazione, di persona. Contatti: 351.748.8351 supportosociale@fondazionediliegro.it

Home page

COSA FACCIAMO

Lavoriamo per l’inclusione. Infatti, in una società che continua a generare emarginazione, aumentano le persone in difficoltà che richiedono aiuto.
La Fondazione le supporta con le sue competenze, grazie ai suoi sostenitori e a partner internazionali.

ASCOLTO, INFORMAZIONE, ORIENTAMENTO

Il servizio è rivolto alle persone che vivono l’esperienza del disagio psichico e ai loro familiari. Offriamo ascolto, supporto e orientamento per l’accesso ai servizi di salute mentale e a quelle risorse del territorio in grado di sostenerle nei percorsi di riabilitazione psicosociale.
Contatti: 351.748.8351

FORMAZIONE

La formazione in tema di salute mentale è una delle vocazioni principali della Fondazione Di Liegro. In questo ambito, il progetto “Volontari e Famiglie in Rete per la salute mentale” realizza e sviluppa una rete di supporto alle persone con disagio psichico e ai loro familiari, grazie anche alla partecipazione di semplici cittadini che scelgono di impegnarsi come volontari.

ARTE-TERAPIA

Organizziamo laboratori di socializzazione e arte-terapia per valorizzare le potenzialità espressive-occupazionali di utenti in carico ai Centri di Salute Mentale di Roma. I laboratori si cimentano su attività quali la pittura, la fotografia, il cucito, il teatro, la cucina, gruppo camminata e la musica, e terminano le loro attività annuali con un saggio, uno spettacolo o una mostra. 

AUTO AIUTO

I nostri gruppi di auto aiuto offrono un sostegno ai familiari, per rompere la loro solitudine e creare una rete di rapporti solidali e di supporto. La modalità è quella della condivisione, del confronto, del riconoscimento negli altri. Uno scambio di esperienze che fa riscoprire le risorse personali, spesso schiacciate dal difficile confronto con la malattia mentale.

Colmare il gap. Strumenti di intervento per il benessere e la salute mentale dei giovani

L’evento conclusivo del progetto europeo dedicato agli youth worker

Home page

Utenti, famiglie e servizi di salute mentale a Roma

Utenti, famiglie e servizi di salute mentale a Roma è il tema oggetto di una ricerca realizzata dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro con il sostegno della Fondazione d’Harcourt e con l’avallo delle ASL e dei Dipartimenti di Salute Mentale della città metropolitana. I risultati dell’indagine sono riportati nel volume “Reti di cura e disagio psichico” (Palombi Editori, 2017).

Home page

COSA PUOI FARE TU

Insieme possiamo incidere sulla barriera dell’indifferenza e combattere l’esclusione.

Contribuisci con una donazione

Partecipa ora alle nostre attività

Sei un professionista della salute mentale?

PROGETTI

Nei suoi venti anni di attività la Fondazione Di Liegro ha acquisito un patrimonio di competenze, di risorse umane specialistiche e di conoscenze approfondite del territorio che mette a disposizione di progetti di supporto nel campo (principalmente, ma non solo) del disagio psichico.

Servizio di ASCOLTO, INFORMAZIONE, ORIENTAMENTO

Il Servizio di ascolto, informazione e orientamento svolge una funzione di ascolto per un consiglio a chi si trova in un uno stato di disagio o sofferenza.

Restart From Us: competenze emotive e sociali degli studenti

Promuovere e rafforzare le competenze emotive e sociali degli studenti. È l’obiettivo del progetto “Restart From Us 2.0”, realizzato da Mission Bambini e Fondazione Don Luigi Di Liegro nel corso dell’anno scolastico 2021/22.

IncluPsy, inclusione sociale e disturbi mentali

IncluPsy è un progetto finanziato con il supporto della Commissione europea che ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale delle persone che convivono con disturbi mentali.

Andrà tutto bene

In occasione della nostra festa d’Estate, abbiamo proiettato il video dello spettacolo preparato dal laboratorio di teatro della Fondazione Di Liegro. Con l’ispirazione di un amico speciale, l’attore Giulio Scarpati

Home page

NOTIZIE

Per un sistema di cura integrato nella comunità e sul territorio. Il ruolo del privato sociale

L’intervento della dottoressa Anna Maria Palmieri alla 2a Conferenza nazionale per la salute mentale: “Per una salute mentale di comunità”

Home page

La video registrazione del Convegno “S.O.S. GIOVANI. Vecchie, nuove e nuovissime dipendenze

E’ online la video registrazione integrale del convegno del 4 ottobre 2019. Una densa giornata di approfondimenti sul tema delle dipendenze in età giovanile.

Home page