Focus Group per figli di genitori con problemi di salute mentale
Se hai almeno 18 anni e sei figlio/a di genitori che vivono o hanno vissuto l'esperienza della sofferenza mentale, desideriamo conoscere e
Lavoriamo per l’inclusione. Infatti, in una società che continua a generare emarginazione, aumentano le persone in difficoltà che richiedono aiuto.
La Fondazione le supporta con le sue competenze, grazie ai suoi sostenitori e a partner internazionali.
Il servizio è rivolto alle persone che vivono l’esperienza del disagio psichico e ai loro familiari. La Fondazione offre ascolto, supporto e orientamento per l’accesso ai servizi di salute mentale e a quelle risorse presenti sul territorio in grado disostenerli nei percorsi di riabilitazione psicosociale.
Contatti: 06 6792669
supportosociale@fondazionediliegro.it
La formazione in tema di salute mentale è una delle vocazioni principali della Fondazione Di Liegro. In questo ambito, il progetto “Volontari e Famiglie in Rete per la salute mentale” realizza e sviluppa una rete di supporto alle persone con disagio psichico e ai loro familiari, grazie anche alla partecipazione di semplici cittadini che scelgono di impegnarsi come volontari.
Organizziamo laboratori di socializzazione e arte-terapia per valorizzare le potenzialità espressive-occupazionali di utenti in carico ai Centri di Salute Mentale di Roma. I laboratori si cimentano su attività quali la pittura, la fotografia, il cucito, il teatro, la cucina, gruppo camminata e la musica, e terminano le loro attività annuali con un saggio, uno spettacolo o una mostra.
I nostri gruppi di auto aiuto offrono un sostegno ai familiari, per rompere la loro solitudine e creare una rete di rapporti solidali e di supporto. La modalità è quella della condivisione, del confronto, del riconoscimento negli altri. Uno scambio di esperienze che fa riscoprire le risorse personali, spesso schiacciate dal difficile confronto con la malattia mentale.
Utenti, famiglie e servizi di salute mentale a Roma è il tema oggetto di una ricerca realizzata dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro con il sostegno della Fondazione d’Harcourt e con l’avallo delle ASL e dei Dipartimenti di Salute Mentale della città metropolitana. I risultati dell’indagine sono riportati nel volume “Reti di cura e disagio psichico” (Palombi Editori, 2017).
Insieme possiamo incidere sulla barriera dell’indifferenza e combattere l’esclusione.
Nei suoi venti anni di attività la Fondazione Di Liegro ha acquisito un patrimonio di competenze, di risorse umane specialistiche e di conoscenze approfondite del territorio che mette a disposizione di progetti di supporto nel campo (principalmente, ma non solo) del disagio psichico.
Eventi, corsi di formazione, laboratori: sono tanti gli appuntamenti in programma organizzati dalla Fondazione. Ecco la nostra attività
Se hai almeno 18 anni e sei figlio/a di genitori che vivono o hanno vissuto l'esperienza della sofferenza mentale, desideriamo conoscere e
Sono numeri drammatici quelli emersi la scorsa settimana nel corso del XXII congresso nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia. È stato infatti
Svolgere il Servizio Civile presso la Fondazione Di Liegro è un’opportunità per impegnarsi alla cittadinanza attiva, un'occasione per accrescere il