Servizio Civile Universale – Bando scadenza 28 settembre 2018

Il progetto intende promuovere il benessere e l’inclusione sociale delle persone che attraversano un periodo di disagio psichico attraverso la proposta di attività che supportino il percorso terapeutico riabilitativo e di recovery, che sostengano le reti familiari e promuovano la collaborazione tra il settore sanitario e il settore sociale.

Il ruolo e la funzione dei volontari del Servizio Civile Universale condivide la stessa cornice di riferimento delle attività e dei progetti della Fondazione, che mirano a formare cittadini consapevoli del proprio ruolo all’interno della comunità locale, che possano essere portatori di una visione della società basata sull’attenzione ai diritti e ai bisogni delle persone

Leggi il Bando per la selezione di 2.615 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale nella Regione Lazio. Possono candidarsi i giovani:

  • tra i 18 e i 28 anni non superati;
  • cittadini italiani;
  • cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
  • cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Non costituiscono cause ostative alla presentazione della domanda di servizio civile:

  • aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari;
  • aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All.

La domanda di ammissione alla selezione e la relativa documentazione vanno presentati secondo le seguenti modalità:

  1. con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: serviziocivile@pec.fondazionediliegro.com
  2. a mezzo “raccomandata A/R” all’indirizzo della nostra sede: FONDAZIONE INTERNAZIONALE DON LUIGI DI LIEGRO ONLUS – Via Ostiense 106 – 00154 ROMA
  3. consegnate a mano presso la nostra sede dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 16.

Il termine per l’invio della domanda via PEC o a mezzo raccomandata A/R è fissato al 28 settembre 2018. In caso di consegna della domanda a mano il termine è fissato alle ore 18.00 del 28 settembre 2018; all’atto della presentazione della domanda con tale modalità provvederemo ad apporre sulla domanda stessa un timbro con data e orario di acquisizione.

Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate e pervenute oltre i termini stabiliti non saranno prese in considerazione.

La domanda firmata dal richiedente deve essere:

  • redatta secondo il modello riportato come Allegato 3 del presente bando, attenendosi alle istruzioni riportate in calce al modello stesso;
  • accompagnata da fotocopia di valido documento d’identità personale;
  • corredata dall’Allegato 4 relativo all’autocertificazione dei titoli posseduti; tale allegato può essere sostituito da un curriculum vitae reso sotto forma di autocertificazione ai sensi del   DPR n. 445/2000, debitamente firmato;
  • corredata dall’Allegato 5 debitamente firmato relativo all’informativa “Privacy”, redatta ai sensi del Regolamento U.E. 679/2016.

Tutta la documentazione sopra citata, compreso l’Allegato 2 Italia contenente le informazioni relative al progetto e l’Allegato 1 in cui si riporta al codice NZ06117 l’approvazione del nostro progetto, posso essere scaricati di seguito.

Per ulteriori informazioni potete contattarci ai numeri: 066792669 – 0693572111 oppure inviando una mail al nostro indirizzo mail serviziocivile@fondazionediliegro.it

 

 

 

 

Condividi:

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.