Logo Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Ets
Logo Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Ets
Dona Ora
Dona Ora
Logo Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Ets
Logo Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Ets
Dona Ora
Notizie DELLA FONDAZIONE DI LIEGRO

Arte, musica, relazioni: così costruiamo percorsi di cura al San Filippo Neri

Alla Fondazione Don Luigi Di Liegro siamo convinti che la salute mentale vada sostenuta con percorsi che mettano la persona al centro, andando oltre la sola terapia farmacologica. È questo il cuore del progetto che anche quest'anno portiamo avanti in collaborazione con l'Asl Roma 1 presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura del San Filippo Neri di Roma.

Da gennaio 2025, abbiamo realizzato 40 incontri con una media di 9 partecipanti ciascuno. Più di 360 pazienti hanno preso parte ai nostri laboratori di arteterapia, musica, pittura e attività espressive. Insieme ai nostri volontari e professionisti, creiamo spazi protetti dove si può riprendere fiato, riscoprirsi, e – lentamente – tornare a relazionarsi con l’altro.

Alcuni dati che ci danno fiducia: l’80% dei partecipanti resta coinvolto fino alla fine del laboratorio, e il 40% riesce ad aprirsi, partecipare attivamente e mostrare gradimento. È un segno concreto che questi spazi fanno bene, davvero.

L'obbiettivo dei nostri laboratori è proprio questo, non solo accompagnare nel percorso di cura, ma favorire l’inclusione sociale, restituire strumenti di relazione e dignità. Le attività che portiamo avanti, grazie anche all’esperienza dei nostri volontari formati, sono pensate per essere accoglienti e protettive, senza forzature, ma ricche di stimoli.

Come ha detto Luigina Di Liegro, segretaria della Fondazione, “il nostro impegno è votato prima di tutto al reinserimento sociale e poi ad abbattere pregiudizi e stigma della salute mentale”.

E con parole ancora più dirette, padre Giulio Albanese ci ricorda che questi laboratori sono “il luogo dove il concetto di resistenza lascia spazio alla voglia di riprendersi la propria vita”.

Il progetto è stato realizzato anche grazie al sostegno dell’8x1000 della Diocesi di Roma.

Vedi tutte
Ascolto, orientamento e informazione per i
Problemi di
Salute Mentale
crossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram