Logo Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Ets
Logo Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Ets
Dona Ora
Dona Ora
Logo Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Ets
Logo Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Ets
Dona Ora

Roma, 3 luglio 2025 – Oggi, nell’ambito di FeliCittà 2025, si tiene presso la sede della Fondazione Don Luigi Di Liegro la tradizionale Festa di fine anno dei laboratori. Un appuntamento speciale di musica, arte e solidarietà, che celebra l’impegno e la passione degli utenti e degli operatori della Fondazione. In programma le esibizioni del laboratorio di musica, la proiezione di video dei laboratori di teatro e narrazione creativa, e la mostra fotografica con i lavori realizzati durante l’anno. La serata vede la partecipazione dell’attrice e testimonial della Fondazione, Daniela Virgilio. La stampa ha dedicato spazio all’iniziativa, evidenziandone il valore sociale e l’importanza per la comunità.

Roma, 17 giugno 2025 – Si avvicina l’appuntamento con Speranza in scena, lo spettacolo promosso dalla Fondazione Don Luigi Di Liegro in occasione della conclusione dei Laboratori di Teatro, Musica e Narrazione creativa. L’evento si terrà giovedì 19 giugno alle ore 18 al Teatro De’ Servi di Roma, e vedrà protagonisti quasi 50 partecipanti dei laboratori, impegnati come attori e cantanti. Lo spettacolo fa parte del progetto Vol.A in Rete – Volontari per il Giubileo e rappresenta un momento importante di espressione e inclusione per chi vive il disagio mentale. Numerose testate hanno dedicato spazio all’iniziativa, sottolineandone il valore sociale e culturale.

Roma, 13 maggio 2025 – La Fondazione Don Luigi Di Liegro fa il punto sul progetto del 2025 presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura del San Filippo Neri, che nei primi mesi dell’anno ha visto la realizzazione di 40 incontri laboratoriali e la partecipazione attiva di 360 pazienti. Un’iniziativa che unisce terapia sanitaria e integrazione sociale, e che ha attirato l’attenzione della stampa nazionale per il suo forte valore umano e relazionale.

Roma, 2 Aprile - Il 3 aprile, alle 18.30, presso la Fondazione Don Luigi Di Liegro di Roma, si terrà un incontro dedicato al libro "Di quel che c'è, non manca niente" di Francesca Romana Mormile, candidata al Premio Strega 2025. L'evento sarà moderato dall'attrice Daniela Virgilio e vedrà gli interventi di Alessandro Vento, Presidente dell'Osservatorio Dipendenze, e della doppiatrice Rosalba Caramoni, che interpreterà alcuni brani del romanzo.

Il libro, edito da Marlin nella collana "Il Portico", affronta temi delicati come la dipendenza da cannabis tra i giovani della Generazione Z e il complesso rapporto genitori-figli. Ogni capitolo è introdotto da una frase tratta da film celebri, riflettendo la passione dell'autrice per il cinema. Francesca Romana Mormile descrive il suo lavoro come "un io multiplo che non perde mai la speranza", sottolineando l'importanza di offrire risposte agli adolescenti smarriti di oggi. Parte del ricavato del libro sarà devoluto alla Fondazione Di Liegro, che da anni si occupa di giovani e temi sociali.

L'incontro rappresenta un'opportunità importante per discutere di disagio giovanile e dipendenze patologiche, portando all'attenzione del pubblico esperienze che spesso rimangono confinate ai diretti interessati e agli operatori sanitari. Il libro, grazie alla sua capacità di coinvolgere i lettori, diventa uno strumento prezioso per comprendere le difficoltà legate all'uso di sostanze e favorire un dialogo aperto su questi temi. Come evidenziato durante la presentazione, "si può sorridere anche quando si sta male", mostrando come la leggerezza possa essere uno strumento efficace per affrontare questioni complesse.

Roma, 2 aprile - A "Radio Vaticana Con Voi", condotto da Andrea De Angelis e Stefania Ferretti, è ospite Alessandro Romelli, responsabile dell'archivio della Fondazione.

Attraverso le parole di Romelli, veniamo condotti nel cuore della missione di Don Luigi Di Liegro, un uomo che dedicò la sua vita ai poveri, ai fragili e agli ultimi. La Fondazione, nata dopo la sua scomparsa, si impegna a preservarne la memoria attraverso iniziative concrete di solidarietà.

Nel corso dell'intervista, Romelli ci illustra come la Fondazione abbia scelto di concentrare la propria azione in particolare nell'ambito della salute mentale, riconoscendo le fratture interiori e i problemi relazionali come spesso radicati nelle diverse forme di povertà. Scopriamo anche l'importanza che la Fondazione attribuisce alla creazione di reti e connessioni per affrontare il disagio.

Non mancano aneddoti personali che ci restituiscono un ritratto vivido di Don Luigi, della sua capacità di conoscere e accompagnare la comunità, e del suo essere un vero "profeta di speranza". Infine, veniamo a conoscenza dei progetti di volontariato in Albania, un impegno a cui Don Luigi teneva molto e che la Fondazione ha continuato, operando anche negli stessi territori dove oggi si affrontano le sfide dell'immigrazione.

Questo video è un invito a riflettere sull'importanza della solidarietà concreta e sull'impegno verso chi è più fragile, un messaggio quanto mai attuale e in linea con il magistero pontificio. Non perdete l'occasione di ascoltare la testimonianza di Alessandro Romelli e di conoscere più da vicino l'operato della Fondazione Don Luigi Di Liegro.

Roma, 21 Marzo. La Fondazione Don Luigi Di Liegro rafforza la sua azione sul territorio con un gruppo di volontari per aiutare i pellegrini in visita a Roma durante l’anno giubilare. In collaborazione con il Forum Terzo Settore del Lazio, abbiamo promosso un’iniziativa per fornire informazioni logistiche e storiche ai visitatori. "L’obiettivo è agevolare il soggiorno dei tantissimi visitatori nella Capitale", spiegano dalla Fondazione. Un team di giovani ventenni, ogni venerdì e per tutta la durata del Giubileo, sarà presente davanti e all’interno della basilica di San Paolo Fuori Le Mura, una delle quattro basiliche papali. I volontari offriranno supporto in italiano, inglese e spagnolo. Questo progetto rappresenta il primo esperimento di una serie di iniziative che vedranno coinvolta la Fondazione durante l’anno giubilare.

Dal 15 febbraio al 12 aprile torna il corso di formazione della Fondazione Di Liegro dedicato a famiglie, insegnanti ed educatori nel campo della salute mentale. Otto incontri, realizzati in collaborazione con Aelle il Punto, in presenza e online, con esperti del settore per fornire strumenti concreti a chi sostiene persone con disagio psichico. Scopri di più e leggi gli articoli dedicati alla nostra iniziativa.

23 gennaio 2025 - la Fondazione Di Liegro è stata protagonista di una puntata speciale del programma Spazio Libero trasmesso su Rai Tre. Questo episodio, realizzato dal giornalista RAI Raffaele Genovese, ha offerto un'importante visibilità alla nostra fondazione, che si dedica al sostegno delle persone con problemi di salute mentale e delle loro famiglie.

La trasmissione ha trattato il tema del supporto e della promozione della salute mentale, evidenziando le attività e i progetti della Fondazione Di Liegro, tra cui laboratori di arte-terapia e iniziative per il benessere psicosociale.

La partecipazione della Fondazione Di Liegro a Spazio Libero rappresenta un'opportunità significativa per aumentare la consapevolezza riguardo alle sfide della salute mentale, nonché per promuovere le iniziative che affrontano tali problematiche nella società.

14 ottobre 2024 - Lo Sportello d'orientamento e supporto sociale della fondazione Di Liegro ha comunicato la preoccupazione per la crescente richiesta di aiuto da parte degli adolescenti, a Roma, quasi il 50% dei contatti arriva da ragazzi che ancora non hanno compiuto 30 anni. Fino a giugno era il 35%.
A distanza di qualche mese la notizia rimbalza ancora sui giornali italiani.

Roma, 7 ottobre 2024 - A RaiNews24 si parla di disagio mentale e dell'aumento del disagio Sociale, soprattutto nelle fasce più giovani della popolazione, in studio Anna Maria Giannini, docente di Psicologia all'Università la Sapienza di Roma e Luigina Di Liegro, Segretario generale della Fondazione Di Liegro.

Ascolto, orientamento e informazione per i
Problemi di
Salute Mentale
crossmenuchevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram