Per Eugenio Borgna i disturbi psichici sono propri della condizione dell’uomo e nessuno è escluso, “ciascuno di noi può andare incontro alla sofferenza psichica indipendentemente dall’età, dalla cultura e dalla condizione sociale”. Questo fa sì che si guardi alle persone che vivono una situazione di sofferenza psichica, sia da parte dei servizi
Utenti, famiglie e servizi di salute mentale a Roma è il tema oggetto di una ricerca realizzata dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro con il sostegno della Fondazione d’Harcourt e con l’avallo delle ASL e dei Dipartimenti di Salute Mentale della città metropolitana. I risultati dell’indagine, riportati nel volume “Reti di
La ricerca su “reti di cura e disagio psichico”, di cui il volume riporta i principali risultati, è stata condotta nella città metropolitana di Roma e rappresenta un grande impegno esplorativo per l’intento di considerare tutti gli attori coinvolti nello scenario pubblico della salute mentale territoriale, suo specifico campo di osservazione. Ha
Venti anni fa moriva un uomo che molti avvertirono come scomodo e fastidioso, un uomo che aveva dedicato la vita a difendere i diritti degli ultimi: tossicodipendenti, malati di aids, migranti, anziani, persone senza fissa dimora e detenuti. Anche il giornalista dell'Espesso, Marco Damilano, nel suo intervento, spiega l'importanza che ha avuto
Misericordia e carità nel pensiero di Luigi Di Liegro intende sistematizzare il pensiero di Don Luigi Di Liegro, prendendo spunto da alcune sue pubblicazioni, lettere e discorsi degli ultimi anni della sua missione pastorale nella Caritas diocesana romana. Testi di alto valore teologico con i quali don Luigi invoca il popolo cristiano
Il volume ripercorre tutta la biografia di don Luigi, a partire dagli anni dell’infanzia e degli studi in seminario, fino alla morte. Contiene materiale inedito di indubbio valore che aiuta a meglio comprendere, ad esempio, gli anni della sua formazione (con le lettere alla sorella suora), le prime esperienze pastorali e i