L'Associazione "Amici di Marco" nasce con l'obiettivo di offrire un sostegno psicologico gratuito agli studenti, aiutandoli a gestire le difficoltà emotive e personali che possono incontrare nel loro percorso accademico e di vita. Questa iniziativa si inserisce all'interno delle attività della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, da sempre impegnata nella promozione del benessere psicologico e dell'inclusione sociale.
In Italia i problemi di disagio psicologico tra i giovani sono in rapida crescita.
Ansia e depressione tra i giovani: Secondo un'indagine, il 49,4% degli italiani tra i 18 e i 25 anni ha riportato di aver sofferto di ansia e depressione a causa dell'emergenza sanitaria. Inoltre, il 62,1% ha dichiarato di aver cambiato la propria visione del futuro a seguito della pandemia. ANSA.it
Soddisfazione per la vita tra gli adolescenti: Nel 2021, il 6,2% degli adolescenti tra i 14 e i 19 anni si è dichiarato insoddisfatto della propria vita e ha riportato una condizione di scarso benessere psicologico, raddoppiando rispetto al 3,2% registrato nel 2019. Questo indica un peggioramento significativo della salute mentale in questa fascia d'età. Istat
"Amici di Marco" si rivolge a tutti gli studenti del corso di laurea in Global Governance, offrendo un servizio di counseling che non sostituisce una terapia psicologica, ma aiuta a orientarsi e a individuare i passi successivi per affrontare momenti di difficoltà. Il servizio si articola in diverse forme di supporto:
Orari delle sessioni individuali:
L'iniziativa si fonda sull'idea che il benessere mentale sia un elemento essenziale per la crescita personale e professionale. Creare una rete di supporto tra pari consente agli studenti di sentirsi meno soli e di trovare strategie efficaci per affrontare le sfide quotidiane. Il gruppo di supporto si riunisce due volte al mese, sempre con la guida di un professionista che facilita la discussione e offre strumenti per gestire le problematiche emerse.
Orari del gruppo di supporto:
Ogni due giovedì, dalle 16:00 alle 17:30
Prossime date:
Quando parte il servizio?
Il progetto inizia il 24 marzo e sarà attivo fino alla fine dell’anno accademico.
Gli incontri si svolgono presso la sede della Fondazione Di Liegro, in Via Ostiense 106, Roma. Per partecipare, è necessario prenotare un appuntamento compilando il modulo online al seguente link:
Per maggiori informazioni contatta il numero +39 066792669.
Grazie a "Amici di Marco", gli studenti possono trovare un punto di riferimento sicuro per affrontare momenti di difficoltà, rafforzando il proprio benessere psicologico e migliorando la loro esperienza universitaria.
Sono aperte le candidature per il Servizio Civile Universale 2025, offrendo ai giovani un'importante occasione di crescita personale e professionale attraverso l'impegno sociale.
Il Servizio Civile Universale è un'opportunità rivolta ai giovani tra i 18 e i 28 anni, che desiderano dedicare un periodo della propria vita a favore di un impegno solidaristico, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese. I volontari selezionati avranno l'opportunità di partecipare a progetti sia in Italia che all'estero, con una durata variabile tra 8 e 12 mesi, e un impegno settimanale di 25 ore. Durante questo periodo, è previsto un assegno mensile di €507,30.
Sono disponibili posti per i seguenti progetti:
Per partecipare è necessario:
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) all'indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 14:00 del 27 febbraio 2025.
Per maggiori informazioni sui progetti e sulle modalità di candidatura, è possibile contattare la Fondazione Di Liegro ai seguenti recapiti:
Non perdere questa occasione per fare la differenza nella tua comunità e crescere professionalmente. Unisciti a noi nel Servizio Civile Universale!
23 gennaio 2025 - la Fondazione Di Liegro è stata protagonista di una puntata speciale del programma Spazio Libero trasmesso su Rai Tre. Questo episodio, realizzato dal giornalista RAI Raffaele Genovese, ha offerto un'importante visibilità alla nostra fondazione, che si dedica al sostegno delle persone con problemi di salute mentale e delle loro famiglie.
La trasmissione ha trattato il tema del supporto e della promozione della salute mentale, evidenziando le attività e i progetti della Fondazione Di Liegro, tra cui laboratori di arte-terapia e iniziative per il benessere psicosociale.
La partecipazione della Fondazione Di Liegro a Spazio Libero rappresenta un'opportunità significativa per aumentare la consapevolezza riguardo alle sfide della salute mentale, nonché per promuovere le iniziative che affrontano tali problematiche nella società.
A febbraio inizia un nuovo percorso formativo, organizzato con Aelle il Punto, rivolto a famiglie, docenti, educatori e operatori per affrontare insieme tematiche fondamentali come la prevenzione del rischio in adolescenza, il bullismo e il cyberbullismo, le strategie di regolazione emotiva, e molto altro.
Gli incontri che si terranno di sabato dalle 9.30 alle 12.30 presso la sede della Fondazione Internazionale don Luigi Di Liegro in Via Ostiense 106, Roma (Area Montemartini). Un’occasione unica per acquisire strumenti pratici e conoscenze utili per promuovere il benessere e la crescita dei giovani.
Sarà possibile partecipare al corso anche online.
Per informazioni:
segreteria@fondazione-di-liegro
+39 06 6792669
PRIMO INCONTRO
15 febbraio 2025
Percorsi psicoeducativi nella prevenzione del rischio in adolescenza
Dott. Mario Armellini, Educatore professionale
SECONDO INCONTRO
22 febbraio 2025
Bullismo e cyberbullismo: prevenzione e percorsi di intervento
Dott.ssa Terry Bruno, Psicologa e Psicoterapeuta. Autrice del libro “Ho paura del bullo”
TERZO INCONTRO
1 marzo 2025
Il ruolo del compagno adulto nel fenomeno dell’Hikikomori
Dott.ssa Lavina Fagnani, Psicologa e Psicoterapeuta – Operatrice dell’Associazione Fiori d’Acciaio nei progetti di Compagno Adulto per il Ritiro Sociale e l’Hikikomori
QUARTO INCONTRO
15 marzo 2025
Il ruolo delle strategie di regolazione emotiva in età evolutiva
Dott. Gino Maglio, Psichiatra, Dirigente Medico, UOC Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
IRCCS Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù", Roma
QUINTO INCONTRO
22 marzo 2025
I giovani e le dipendenze da uso di sostanze
Dott. Alessandro Vento, Dirigente Psichiatra CSM Asl Roma 2, Presidente Osservatorio sulle Dipendenze
Dott. Francesco Maurano, Psicologo
SESTO INCONTRO
29 marzo 2025
Tecniche per una comunicazione efficace con gli adolescenti
Dott. Alessio Bonetti, Psicologo e Psicoterapeuta
SETTIMO INCONTRO
5 aprile 2025
Ascolto attivo, empatia e centralità della relazione in adolescenza
Dott.ssa Serena Ricchiuto, Psicologa e Psicoterapeuta Associazione Magnolia ETS
Dott.ssa Giulia Pantani, Psicologa e Psicoterapeuta Associazione Magnolia ETS
OTTAVO INCONTRO
12 aprile 2025
Strumenti per il sostegno alla genitorialità e benessere familiare
Prof. Antonino Tamburello, psichiatra e psicoterapeuta, fondatore e direttore dell’Istituto Skinner, docente dell’Università Europea di Roma.
Il corso è parte del progetto "Protagonisti: esperienze condivise di gioco, scoperta, sfida, cooperazione per l'empowerment, l'intervento precoce e la prevenzione della dispersione scolastica" realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia - Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito dell'Avviso pubblico per il finanziamento di progetti volti al contrasto della povertà educativa e alla promozione delle opportunità culturali ed educative per i minori. CUP Progetto: J81I23000700001.
In collaborazione con:
La Fondazione Di Liegro offre un'importante opportunità per i giovani interessati a impegnarsi nel sociale attraverso il Servizio Civile Universale. Se hai tra i 18 e i 28 anni e desideri fare un'esperienza di crescita personale e professionale, questa è l'occasione giusta per te!
I progetti della Fondazione, associati al Giubileo della Chiesa cattolica 2024, mirano a offrire assistenza e supporto ai pellegrini che visiteranno Roma. L'obiettivo principale è accogliere, orientare e accompagnare i pellegrini nei luoghi di interesse storico, artistico e religioso, oltre a offrire supporto nei centri di volontariato e ridurre il disagio sociale.
I posti disponibili sono:
I volontari selezionati si occuperanno di:
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma Domanda on Line (DOL) entro le ore 14:00 del 3 ottobre 2024.
Possono partecipare alle selezioni tutti i giovani che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 anni e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni).
I volontari riceveranno un rimborso spese mensile di €507,30 per 12 mesi. Inoltre, svolgere il Servizio Civile garantisce una riserva del 15% nei concorsi pubblici, aumentando le possibilità di accesso al mondo del lavoro.
Per maggiori informazioni, puoi contattare la Fondazione:
Il 3517488351 è un numero di telefono capace di rompere la solitudine, il disorientamento, la paura e creare un ponte tra il disagio psichico e la rete di supporto territoriale.
“I farmaci non bastano e servono attività di qualità. Nessuno si salva da solo, le persone stanno meglio nel momento in cui riescono a relazionarsi con gli altri, accettano la terapia e si impegnano per rendere il proprio tempo di qualità”.
Questo è il consiglio che il SOSS ha dato a Barbara*, la mamma di Nicola . Un consiglio che non è rimasto parola né promessa ma si è concretizzato nell’accompagnamento di Nicola* verso un efficace percorso terapeutico presso il Centro di Salute Mentale.
Counselor, psicologi e volontari appositamente formati: sono loro che prestano la voce, l’empatia, la competenza al servizio SOSS, per aprire un dialogo, orientare, ascoltare chi vive direttamente o indirettamente il disagio mentale: depressione, ansia, disturbi alimentari, disturbi dell’umore, isolamento, bullismo, ecc…
È attraverso il 3517488351 che la nostra Fondazione si impegna senza sosta nell’ascolto, orientamento e informazione per i problemi di salute mentale perché, come Barbara*, crediamo che nessuno veramente si salvi da solo. Insieme possiamo fare qualcosa di veramente speciale e straordinario per le vite di molte persone.
*Abbiamo usato nomi di fantasia per tutelare la privacy delle persone coinvolte.
Scegli ora di sostenere il nostro servizio SOSS attraverso una tua donazione.
Anche un piccolo contributo è prezioso per sostenere il nostro numero SOSS: 3517488351.
I Gruppi di Psicoanalisi MultiFamiliare sono un contesto nel quale le famiglie si riuniscono per fare esperienze terapeutiche arricchenti. Negli incontri ciascun partecipante potrà sviluppare nuove risorse emotive e condizioni migliori per gestire i conflitti che vive con gli altri e quelli che ha vissuto e che vive con se stesso.” Il gruppo è composto da più famiglie e partecipano più membri per ciascuna famiglia.
Riportiamo il calendario degli incontri del Gruppo cittadino di Psicoanalisi Multifamiliare, realizzato in collaborazione con Asl Roma 2, che si terranno tra marzo e luglio 2024 presso la sede della Fondazione Don Luigi Di Liegro in via Ostiense 106 Roma.
I gruppi riprenderanno a settembre con cadenza ogni due settimane.
Per informazioni o iscrizioni contattaci allo +39 06 6792669 o scrivici a segreteria@fondazionediliegro.it
In occasione dei 50 anni dal celebre convegno "Sui mali di Roma" fortemente voluto da Don Luigi, riportiamo qui un estratto delle sue considerazioni.
(…) Qui scopriamo la vera origine dell’incontro dei cristiani di Roma sulle attese di giustizia e carità svoltosi dal 12 al 15 Febbraio 1974. La città non è vista e sentita come il momento più significativo di un impegno e di una circolazione di valori comunitari; non è vista quasi mai come il supporto fisico murato dallo spirito di carità; è vista invece come luogo di consumo dei valori, di qualcosa che, non si sa bene chi, deve dare a tutti per le loro esigenze e per le loro aspirazioni. Religione di consumo e città come ambiente di consumo.
Da questa consapevolezza è nata l’idea e l’esigenza di un incontro, di tipo assembleare, che offrisse a tutte le componenti la possibilità della comunità diocesana di Roma, di una riflessione sulla città e sulla responsabilità, i doveri che, per ogni cristiano, scaturiscono dalla fede di fronte alla comunità. La mobilitazione e l’animazione di tutta la comunità ecclesiale romana è stato l’obiettivo di fondo del convegno, volendo costituire un risveglio interiore, personale e comunitario, da porre a monte di qualsiasi ulteriore applicazione operativa.
L’annuncio di un incontro dei cristiani di Roma sulla loro città fu accompagnato da un’analisi della situazione della città, analisi che ha avuto un’eco enorme ed ha suscitato interpretazioni e polemiche talvolta fuori posto. Il senso dell’analisi è ben diverso da una facile e sterile denuncia. Massicce deformazioni hanno sconvolto talmente l’aspetto fisico, sociale e morale della città di Roma, che i suoi abitanti trovano difficoltà a riconoscersi in essa. L’immagine di una città cresciuta troppo in fretta ed all’insegna dell’egoismo e della speculazione, presenta una densità di implicazioni e di problemi tali sul piano urbanistico e dell’assetto del territorio, sul piano dei trasporti e del traffico, su quello delle attrezzature e dei servizi civili, che il processo in atto rischia di dequalificare il modo di vivere di una popolazione, compromettendone il grado stesso di civiltà.
Se si cerca di superare il momento della denuncia pur necessaria se ordinata alla riconciliazione e alla conversione, e si affronta il discorso di una precisa ricerca della responsabilità, la pubblica amministrazione non può certo sottrarsi al riconoscimento di una sua insufficiente presenza; si individueranno i condizionamenti e gli indirizzi del potere economico protagonista di determinate scelte, ma si dovrà anche prendere atto che certe esperienze di sfruttamento perpetrate contro la città sono anche frutto dell’assenteismo e dell’egoismo di molti, di quella maggioranza eufemisticamente detta «silenziosa». Un silenzio che, se non è sempre consenso, è, comunque, una forma di apatia, di mancanza di vigilanza, di dimissione di responsabilità, di rinuncia all’impegno.
Tale situazione non può non essere analizzata se si vuole iniziare un’opera di rinnovamento e di riconciliazione per una città diversa, non attraverso discorsi moralistici, ma con profondi mutamenti di comportamento e di strutture sociali ed economiche.
È chiaro che si tratta di un punto di partenza, di un gesto profetico. Ritorna, nelle parole conclusive del Card. Poletti, la sottolineatura dello spirito dell’incontro e cioè «di esaminare, in ciascuno di noi e quindi anche comunitariamente, se nella città di Roma la Chiesa sia pienamente o no fermento di salvezza». Il Giovedì Santo 1971, in questa stessa chiesa, Paolo VI pose ai cristiani la domanda: «Possiamo noi dire che la Chiesa di Roma eccelle nella carità?».
Il discorso, allora, è e vuole essere un discorso di «conversione» e non di polemica sociale e politica. Vogliamo una città diversa, una città nuova, che appartenga a tutti perché fatta da tutti. Una città che sia la città del dialogo, tra i suoi cittadini, tra fede e tecnica, tra aspirazioni e impegni, tra Chiesa e città, tra vescovo e comunità cristiana locale, riscoprendo in questo dialogo la vocazione specifica della Diocesi del Papa di essere al servizio del dialogo con tutte le chiese locali sparse per il mondo.
Mons. Luigi Di Liegro
Da «La rivista del clero italiano», Marzo - Aprile 1974
L’incontro vuole presentare il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare (GPMF) che si terrà da marzo 2024 presso la Fondazione Di Liegro come intervento condiviso, su richiesta dei familiari della ASL Roma2 e in collaborazione con i servizi pubblici. I GPMF sono un contesto nel quale le famiglie si riuniscono per fare esperienze terapeutiche arricchenti. Negli incontri ciascun partecipante potrà sviluppare nuove risorse emotive e condizioni migliori per gestire i conflitti che vive con gli altri e quelli che ha vissuto e che vive con se stesso.”
Ore 11.30 Introduzione:
Luigina di Liegro, Segretario Generale Fondazione Internazionale don Luigi Di Liegro
Ore 11.40 La voce dei familiari:
Giovanni Fiori, Presidente della Consulta Dipartimentale ASL Roma 2
Ore 11.50 La voce dei servizi:
Stefano Milano, Direttore della U.O.C. Centro di Salute Mentale Distretto 8 ASL Roma e Fausta Calvosa, Psichiatra
Conduttrice GPMF presso U.O.C. Centro di Salute Mentale Distretto 8 ASL Roma2
Ore 12.05 La voce del territorio:
Paolo Paolotti, Psichiatra e Coordinatore S.I.R.P.-Sezione Lazio, dal 2014 Facilitatore dei Gruppi di auto mutuo aiuto dei familiari in Fondazione Di Liegro
Ore 12.15 Cenni sui GPMF:
Andrea Narracci, Psichiatra e psicoanalista, Membro Ordinario della SPI, Presidente del Lipsim
Ore 12.45 Il prossimo gruppo cittadino:
Pierluca Zuppi, Psichiatra e psicoanalista, Membro Associato della SPI, Conduttore GPMF
Marta Zammuto, Psicologa e specializzanda in psicoterapia
Ore 13.00 Domande dal pubblico e Iscrizioni al gruppo cittadino
Modera: Tiziana Ceccarelli, Responsabile Formazione in Salute Mentale Fondazione Di Liegro
Partecipa al gruppo multifamiliare per una salute mentale condivisa!
L'incontro si terrà presso la sede della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, in Via Ostiense 106, Roma.
Per informazioni: segreteria@fondazionediliegro.it
>> PER ISCRIVERTI COMPILA QUESTO FORM <<
La salute mentale è un’esperienze complessa e sostanziale della vita, che coinvolge la sfera emozionale, relazionale, sociale, etica, immaginaria: ossia quell’insieme unico che definisce la soggettività umana. In questa edizione del nostro corso di formazione vogliamo promuovere il benessere psicologico degli adolescenti fragili e le famiglie con l’obiettivo di creare una rete di solidarietà e di sostegno finalizzata all’inclusione sociale. Da qui la necessità di sviluppare - nella dinamica salute/malattia – il tema delle relazioni come dispositivo cruciale nella co-costruzione del processo riabilitativo.
È possibile seguire il corso di formazione in presenza, presso la nostra sede in via Ostiense 106, Roma o online tramite la piattaforma Zoom.
Gli incontri si terranno di sabato, dalle 9:30 alle 12:30.
Alcune date potrebbero subire variazioni.
PRIMO INCONTRO – sabato 17 febbraio 2024
Salute mentale: bisogni di adolescenti e famiglie in relazione con i servizi pubblici
SECONDO INCONTRO - sabato 24 febbraio 2024
La relazione nell’adolescenza a rischio: le dipendenze affettive e strumenti educativi
TERZO INCONTRO – sabato 2 marzo 2024
I giovani tra realtà e virtuale: dipendenze da sostanze e internet
QUARTO INCONTRO – sabato 9 marzo 2024
Hikikomori e ritiro sociale in adolescenza
QUINTO INCONTRO – sabato 16 marzo
Il valore della relazione come competenza nel volontariato
SESTO INCONTRO – sabato 23 marzo
Inclusione sociale attraverso la rete dei servizi e strumenti riabilitativi per la relazione
SETTIMO INCONTRO – sabato 13 aprile
La cittadinanza attiva e relazione come strumento di inclusione
OTTAVO INCONTRO – sabato 20 aprile
Don Luigi di Liegro e Franco Basaglia: percorsi paralleli per una Comunità consapevole
>> PER ISCRIVERTI COMPILA QUESTO FORM <<
Per informazioni contattare segreteria@fondazionediliegro.it