Volontari e famiglie in rete per la salute mentale Corso di formazione – XVI Edizione

SOS Famiglie: nuovi bisogni e risorse in salute mentale “Le situazioni di squilibrio sociale, le aree di emarginazione e desolazione urbana, rappresentano una minaccia permanente per la pace. Lo stesso disagio di molti giovani e adolescenti, i più colpiti da una disgregazione sociale e familiare, costituiscono già oggi una sorta di polveriera

Convegno e Premio Giornalismo “Dalla pandemia alla guerra: emarginazione fisica ed emotiva. L’impatto sul territorio raccontato dai media.”

Grande partecipazione all'evento di ieri presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, che ha visto susseguirsi personaggi di spicco sulla scena attuale, esperti del settore e professionisti in salute mentale. Le criticità generate dagli anni della pandemia e le difficoltà del quadro economico legate al conflitto in Ucraina hanno riportato in primo

“Premio Don Luigi Di Liegro per il giornalismo e la ricerca sociale” 2022

"Dalla pandemia alla guerra: emarginazione fisica ed emotiva. L’impatto sul territorio raccontato dai media” 1°dicembre 2022 ore 15.30, Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta 4 - Roma La pandemia prima, la guerra in Ucraina ora. Dalle relazioni sociali alla salute, dallo squilibrio emotivo all’emergenza umanitaria ed economica, continuiamo ad assistendo a una

Luigi Di Liegro, condivisione, dignità, diritti

Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Don Luigi Di Liegro, Fondatore e Direttore della Caritas romana, ha impresso segni che resistono al trascorrere dei decenni. Opere concrete che tuttora recano sollievo e conforto ai più bisognosi ed emarginati. Percorsi di amicizia e di condivisione sui quali tante persone, tanti giovani, si sono incamminati,

visione

L’attualità di una visione

La vita di Don Luigi Di Liegro, fondatore della Caritas diocesana di Roma, rappresenta una delle pagine più alte della storia ecclesiale e civile della città del secondo Novecento. Ricordarlo, a 25 anni dalla sua scomparsa, significa ripercorrere una vicenda che intreccia l’impegno di cittadini, volontari e parroci, in un viaggio dentro

suicidio

Suicidio, quadruplicate richieste di aiuto

Sono ogni anno quasi 46.000 bambini e adolescenti tra i 10 e i 19 anni che nel mondo si tolgono la vita, circa 1 ogni 11 minuti. Il suicidio è la quinta causa di morte più comune tra gli adolescenti dai 10 ai 19 anni e la quarta nella fascia d'età dai

portale salute mentale

Salute mentale, online il portale realizzato dalla Asl Roma 2 in collaborazione con la Fondazione Di Liegro

Informazioni, servizi, risposte alle domande più frequenti sul disagio psichico: nasce Salutementale.net. Il portale, realizzato dalla ASL Roma 2 in collaborazione con Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Onlus e Fondation d'Harcourt e curato dal Centro Studi e Documentazione (CSD) “Luigi Attenasio – Vieri Marzi”, viene gestito dal Dipartimento di Salute Mentale

bonus psicologo

Nasce il Bonus Psicologo

Il bonus psicologo diventa realtà e potrà presto essere richiesto. Ne avrà diritto, per terapie piscologiche, chi ha un Isee fino a 50mila euro, per un contributo fino a 600 euro l'anno. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha infatti firmato il decreto di attuazione del cosiddetto Bonus Psicologo, previsto dalla Legge

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.