Fondazione Di Liegro

Fondazione Di Liegro, Rinnoviamo il nostro impegno al fianco delle persone più fragili

È stata Luigina Di Liegro, Segretario Generale della Fondazione che porta il nome del sacerdote scomparso ormai 24 anni fa, a dare il benvenuto ai partecipanti della XV edizione del Corso “Volontari e Famiglie in rete", dal titolo Un nuovo modello di comunità dopo la pandemia". “È particolarmente significativo l’avvio di questo

Conferenza Nazionale per la Salute Mentale

La Fondazione Di Liegro partecipa alla 2a Conferenza Nazionale per la Salute Mentale

Venerdì 25 giugno, la nostra Fondazione interviene alla 2a Conferenza Nazionale per la Salute Mentale, dal titolo “Per una salute mentale di comunità”. L'evento, promosso dal Ministero della Salute, è in programma venerdì 25 e sabato 26 giugno 2021 in modalità streaming online. A vent’anni dalla prima Conferenza Nazionale del 2001 e

giovani e Salute mentale

Giovani e salute mentale: un bene in Comune

Una tre giorni di webinar sul tema “Giovani e salute mentale: un bene in Comune”. È l'evento formativo organizzato dalla Fondazione Di Liegro, insieme ad Anci Lazio e Osservatorio per le Dipendenze e disturbi psichici sotto soglia, e con il contributo del Consiglio Regionale del Lazio, per contribuire a formare amministratori, dirigenti

Veglione dell’Intercultura

Veglione dell’Intercultura: il 30 dicembre alle 21.30 su YouTube

La Fondazione Di Liegro è tra i promotori del “Veglione dell’Intercultura”, in programma mercoledì 30 dicembre a partire dalle ore 21.30, insieme ad alcune organizzazioni che si rifanno al grande insegnamento di don Luigi di Liegro, come il Centro studi e ricerche Idos, il Centro didattico interculturale Celio Azzurro, l'Asilo Munting Tahanan

il ruolo del volontariato

Il ruolo del volontariato

Il XIV corso di formazione della Fondazione Di Liegro "Dall’isolamento alla resilienza" si è concluso con un’ampia panoramica condotta dal dottor Michele Di Nunzio, psichiatra psicoterapeuta e criminologo, sul tema "Il ruolo del volontariato: riflessioni, metodologie, esperienze". Un racconto in prima persona, da un operatore che considera il volontariato un contributo “di

Stress e trauma, rinascere dal disagio

Stress e trauma, rinascere dal disagio

Ci sono due tipi di trauma, Big-T e Small-T. Come ha spiegato la psicologa e psicoterapeuta Silvia Pepe, nel corso del quinto incontro del corso di formazione "Volontari e famiglie in rete per la salute mentale", al primo appartengono eventi di grande portata, anche collettiva, che minacciano l’integrità fisica propria o delle

Resilienza e salute mentale

“La resilienza come strumento di salute mentale” è il titolo del quarto appuntamento del corso di formazione "Volontari e famiglie in rete per la salute mentale", relatore lo psichiatra José Mannu. La "resilienza" non è un termine che nasce in ambito psichiatrico - ha spiegato Mannu nel corso del suo recente intervento

Le relazioni sociali, un nuovo paradigma

Prima di analizzare le relazioni sociali, è bene occuparsi del nuovo paradigma. Ma come va costruito questo “nuovo”? È la domanda da cui partirà il filosofo Pierangelo Di Vittorio, nel terzo appuntamento del corso di formazione “Volontari e famiglie in rete per la salute mentale”, in programma sabato 24 ottobre, presso la

Tu come stai? Distanziamento, isolamento e solitudine

Quante volte sentiamo rivolgere un banale “Come stai?”, seguito spesso da un altrettanto banale “bene, grazie”? Infinite volte. In realtà, in questa domanda c’è una proposta di relazione dietro la quale possono esserci moltissime sfumature che portano ad entrare in rapporto con un’altra persona.  E se, ad esempio, quell’altra persona è un

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.