Volontariato
La nostra visione del volontariato richiede prima di tutto una profonda attività di formazione.
Dal 2005 organizziamo il corso “Volontari e Famiglie in Rete per la salute mentale” che sin dalla sua prima edizione si sviluppa in sinergia con i Dipartimenti di Salute Mentale delle ASL di Roma ed è rivolto a volontari, familiari, operatori e cittadini in genere che intendano acquisire una visione più consapevole sul tema del disturbo psichico.
Ad oggi sono circa mille le persone che hanno partecipato alle nostre iniziative formative ed in tanti hanno dato e continuano a dare il loro contributo come volontari a sostegno delle persone che vivono il disagio psichico e dei loro familiari. Attualmente i volontari in servizio sono circa 60.
Il nostro approccio metodologico si prefigge di riconsiderare la “persona con disagio” come “persona che, in quella fase della sua vita, sta attraversando un problema psichico”. Il volontario impara a riconoscere – attraverso una comunicazione empatica e non intrusiva – i punti di forza e la potenziale capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici.
Dopo avere frequentato il corso di formazione e aver sostenuto un colloquio di orientamento individuale, i volontari possono partecipare a tutte le attività della Fondazione.
Sono infatti presenti:
- nei laboratori di arte-terapia di tipo integrato, rivolti agli utenti dei Centri di Salute Mentale che stanno effettuando un percorso terapeutico con la guida di maestri d’arte
- nei servizi territoriali per la salute mentale -strutture ospedaliere e ASL- con i quali la Fondazione ha accordi e convenzioni e dove i volontari collaborano con le équipe socio-assistenziali in attività, ludiche e non, che valorizzano le risorse degli utenti e facilitano l’instaurarsi di reciproche relazioni
- nel servizio di ascolto e orientamento dove viene messo a frutto quanto si è appreso sull’importanza dell’informazione e le modalità con cui deve essere data
- nelle attività di “accompagnamento dell’utente”, condotte sulla base di specifici programmi definiti insieme alla struttura responsabile.
Le attività di volontariato prevedono una supervisione attraverso incontri mensili con gli operatori della Fondazione, per condividere le esperienze ed elaborare il vissuto emotivo e razionale che il servizio di volontariato porta con sé.
Caro volontario, se vuoi arricchirti interiormente sviluppando competenze e instaurando nuovi rapporti umani, se desideri contribuire al miglioramento della qualità della vita di chi ne ha bisogno e di te stesso, chiama lo 0693572111 oppure scrivi a salutementale@fondazionediliegro.it.
Ti aspettiamo!
Il racconto di Ilenia e Lavinia, volontarie e “attrici” della Fondazione Di Liegro