Storie
Raccontare noi stessi attraverso le storie delle famiglie, le problematiche che affrontiamo e gli strumenti che utilizziamo per aiutare chi ha bisogno. Quest’anno abbiamo deciso di rivolgere una particolare attenzione all’età forse più difficile: l’adolescenza.
Nel 2018 l’Organizzazione mondiale della sanità ha lanciato un allarme: entro il 2020 il 20% delle persone in età evolutiva soffrirà di qualche disturbo psichico.
“Adolescenza e salute mentale. La sfida della prevenzione” è il titolo del nostro corso annuale di formazione per volontari e familiari di persone con disagio psichico e stiamo lavorando in alcune scuole di Roma per un progetto di “peer education-educazione tra pari”, strategia educativa che mira a coinvolgere gli adolescenti nell’azione di sostegno ai compagni in difficoltà.
Prosegue intanto il nostro impegno nei gruppi di auto-mutuo aiuto, nei laboratori di arte-terapia (musica teatro pittura fotografia cucito) e nel fit-walking, attività in cui utenti e volontari si incontrano e socializzano in un clima di progettualità e libertà.
Il nostro punto di riferimento resta l’insegnamento e l’esempio di don Luigi Di Liegro, la sua instancabile energia, la sua fede, la sua laicissima preoccupazione per chi resta ai margini della società.
La nostra forza è la vostra solidarietà. Queste sono le vostre storie.