SERVIZIO DI ASCOLTO, INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO PER LA SALUTE MENTALE

La Fondazione Di Liegro offre ascolto, supporto e orientamento per le persone con disagio psichico e i loro familiari, via telefono, via mail o, previa prenotazione, di persona, attraverso il Servizio di ascolto, informazione e orientamento.

>>> Contatti: 351.748.8351 supportosociale@fondazionediliegro.it

Orari:

    • Lunedì – Venerdì
      9:00 – 18:00

 

Servizio di ascolto, supporto e orientamento per le persone con disagio psichico e i loro familiari

Il Servizio di ascolto, informazione e orientamento viene garantito dalla presenza di personale specializzato, affiancato da volontari appositamente formati, ed è una delle attività con cui la Fondazione persegue l’obiettivo di:

    • favorire l’inserimento sociale

 

    • collaborare all’attuazione di un percorso di recovery

 

  • diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza circa le modalità con cui affrontare il disagio psichico.

A chi si rivolge
I principali destinatari del servizio sono gli utenti che vivono l’esperienza del disagio psichico e i loro familiari, per le rispettive necessità di ascolto, supporto e orientamento finalizzate all’accesso ai servizi di salute mentale e alle risorse presenti sul territorio che possano sostenerli nei percorsi di riabilitazione psicosociale.

Come opera il Servizio di ascolto, informazione e orientamento per la salute mentale
Il servizio opera attraverso l’analisi della domanda, differenziando il livello di emergenza in base alla richiesta. Tre gli strumenti di intervento:

  • Informazione. Il Servizio si avvale di una banca dati, costantemente aggiornata, contenente le informazioni che riguardano tutti i presidi di salute mentali presenti nell’area metropolitana di Roma, da quelli territoriali a quelli ospedalieri fino anche alle risorse del terzo settore.<br>
  • Orientamento. in base alle informazioni fornite, le persone vengono aiutate a scegliere ciò che è più utile per soddisfare la richiesta presentata. Inoltre, l’utente e il familiare vengono seguiti telefonicamente (coach online) affinché riescano ad avvalersi, e dunque utilizzare al meglio, l’informazione data dall’operatore. Spesso le persone che contattano il SOSS hanno molti disagi legati ad una mancata fiducia nella risoluzione del problema e perdono motivazione. Il Servizio, attraverso il sostegno telefonico, aiuta il familiare e l’utente ad orientarsi.<br>
  • Supporto. Lo scopo del SOSS è anche quello di offrire ascolto e supporto a coloro che si mettono in contatto con la Fondazione attraverso un’attività di counselling. <br>

Un po’ di storia
Nel 2011 e 2012 la Fondazione Di Liegro ha lavorato sul progetto “DirettaMente”. Da questa esperienza, è stato messo a punto un protocollo di gestione del colloquio con le persone con disagio psichico e i loro familiari che avevano richiesto un supporto per orientarsi e accedere ai servizi di salute mentale del Sistema Sanitario Nazionale italiano.

Dal 2014 quest’attività ha preso il nome di Servizio di Orientamento e Supporto Sociale-SOSS, ora Servizio di ascolto, informazione e orientamento.

Gli interventi della Fondazione si svolgono in collaborazione con i Dipartimenti di Salute Mentale di Roma (DSM) e con altri enti socio-sanitari, e sono diventati nel tempo un punto di riferimento nei percorsi socio riabilitativi di molte persone che vivono l’esperienza del disagio psichico.

Nel 2021, abbiamo risposto a un totale di 178 richieste di supporto.

Le richieste riguardano situazioni connesse con il disagio mentale e problemi specifici, in particolare bisogni di:

  • socializzazione degli utenti psichici giovani,
  • formazione e inserimento lavorativo,
  • soluzioni abitative (anche per quanto riguarda il “dopo di noi”).