
On line a caccia delle Nuove Sostanze Psicoattive
Nell’ambito del protocollo d’intesa tra Fondazione Internazionale Di Liegro e Osservatorio sulle dipendenze, le due onlus stanno lavorando a un progetto riguardante un software che permette la scansione sistematica del web per identificare le Nuove Sostanze Psicoattive in vendita su internet: NPS Finder.
Il progetto per la ricerca sulle Nuove Sostanze Psicoattive, nasce nel 2017 dalla collaborazione tra lo psichiatra Presidente dell’Osservatorio sulle dipendenze, Alessandro E. Vento, e il professor Fabrizio Schifano dell’Università dell’Hertfordshire.
Le NPS sono dette anche “internet drugs” o “research chemicals”, proprio perché vendute prevalentemente sul web. Si tratta di analoghi chimici di sostanze dichiarate illecite, progettati allo scopo di mimarne gli effetti. In pratica, modificando le strutture chimiche delle sostanze illegali e imitandone l’effetto, vengono realizzate delle nuove sostanze che non rientrano nell’elenco degli stupefacenti. Oltre che da droghe note, le Nuove Sostanze Psicoattive sono derivate sinteticamente anche da prodotti farmaceutici e piante.
Per affrontare questa minaccia alla salute pubblica, in particolare alla salute mentale, l’NPS Finder (sviluppato dall’azienda romana Damicom) scansiona di continuo una lista di siti internet per identificare in automatico le Nuove Sostanze Psicoattive lanciate sul mercato e inviare un alert quando viene trovata una molecola.
Il software è infatti in grado di estrapolare una serie di informazioni, come il nome chimico e di strada della sostanza, la formula chimica, l’immagine tridimensionale e gli effetti clinici/psicoattivi riportati aneddoticamente (quando disponibili). Il tutto viene poi archiviato automaticamente in un database on line, con livelli di sicurezza adeguati. Finora sono state registrate oltre 4.500 molecole, contro le circa 1.000 identificate dalle agenzie internazionali.
L’importanza di uno strumento del genere nell’individuazione delle sostanze di abuso, è testimoniata dall’avviamento di una recente collaborazione con l’International Narcotics Control Board dell’Organizzazione delle Nazione Unite.
Fondazione Di Liegro e Osservatorio sulle dipendenze: insieme per la salute mentale giovanile