
Sintesi ricerca su utenti, famiglie e servizi di salute mentale a Roma
Utenti, famiglie e servizi di salute mentale a Roma è il tema oggetto di una ricerca realizzata dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro con il sostegno della Fondazione d’Harcourt e con l’avallo delle ASL e dei Dipartimenti di Salute Mentale della città metropolitana.
I risultati dell’indagine, riportati nel volume “Reti di cura e disagio psichico” (Palombi Editori, 2017), sono qui presentati in sintesi. La ricerca ha indagato i bisogni di utenti e famiglie, il loro rapporto con i Centri di Salute mentale (CSM) e il funzionamento di questi, interpellando tutte le parti in causa: utenti, familiari, operatori, responsabili dei CSM e dei Dipartimenti di Salute mentale (DSM), presidenti dell’associazionismo volontario.
LEGGI LA SINTESI DELLA RICERCA SU UTENTI, FAMIGLIA E SERVIZI DI SALUTE MENTALE A ROMA
“C’è bisogno di richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sul settore della salute mentale in un momento difficile perché dentro ad una lunga stagione di spending review che ha ridotto sensibilmente le risorse umane del settore – ha affermato il curatore Renato Frisanco – ma anche per i cambiamenti che sono intervenuti nell’assetto istituzionale organizzativo sia della sanità metropolitana, con l’accorpamento delle Asl, che al tempo stesso del Dipartimento di salute mentale che è diventato un soggetto nuovo”.
La ricerca. come spiega Frisanco nelle conclusioni, ha permesso di approfondire gli elementi cruciali di conoscenza circa il fenomeno, come era nelle attese dei ricercatori, per portare un contributo di riflessione e facilitare il cambiamento. Cambiamento che, per il sistema dei servizi di salute mentale di Roma, si profila necessario a partire dal recupero di risorse umane, fattore cruciale nella pratica relazionale della psichiatria.
Il dato che emerge con assoluta evidenza dalle interviste ai diversi target della ricerca è l’insufficiente dotazione di personale, sia nel complesso che, in particolare, di psicologi, assistenti sociali e terapisti della riabilitazione. Il mancato turn over degli operatori da oltre dieci anni sta causando nei servizi una serie di problemi, percepiti da tutti gli intervistati, sia sul versante della prevenzione che della cura e della riabilitazione degli utenti. Siamo al “punto di non ritorno” rispetto ad una accettabile qualità dei servizi e probabilmente alla sopravvivenza per molti di essi.
LEGGI LA SINTESI DELLA RICERCA SU UTENTI, FAMIGLIA E SERVIZI DI SALUTE MENTALE A ROMA
Tutte le pubblicazioni della Fondazione Di Liegro