
Acquista il libro “La Roma di Don Luigi Di Liegro”
Venti anni fa moriva un uomo che molti avvertirono come scomodo e fastidioso, un uomo che aveva dedicato la vita a difendere i diritti degli ultimi: tossicodipendenti, malati di aids, migranti, anziani, persone senza fissa dimora e detenuti. Anche il giornalista dell’Espesso, Marco Damilano, nel suo intervento, spiega l’importanza che ha avuto per la città di Roma. “Per l’affetto che ho avuto e la memoria che porto sempre di Don Luigi, penso che questo libro metta al centro un aspetto particolare: il rapporto con Roma. Don Luigi Di Liegro e la Caritas sono stati un intreccio imprescindibile. Fondamentale è stato – conclude Damilano – l’apporto delle Parrocchie per le periferie e per l’integrazione. Sembrava un generale dell’esercito disarmato e dietro aveva il campo di battaglia, che era Roma con tutti i suoi problemi”
Se lo ricorda bene chi lo ha frequentato quando guidava la Caritas diocesana di Roma, oppure alla fine degli anni 90 quando già avvertiva che l’immigrazione era ormai diventata una priorità: non riguardava più un centinaio di senza tetto, ma migliaia di persone, pronte a esplodere in conflitto fra loro e con la città.
Personalità come quella di Don Luigi lasciano un segno nella storia. Il suo scopo, come spiega il direttore della Caritas, Mons. Feroci, era quello di “avere una città solidale a disposizione degli altri, una riforma etica e personale di ognuno di noi, della città e della Chiesa. Questo è il messaggio più profondo che, secondo me, Don Luigi ha lasciato. Gli abbiamo voluto bene e continueremo a farlo perché, per questa città, è stata e continuerà a essere una colonna”.
Scrivici a libri@fondazionediliegro.it per comprare il libro “La Roma di Don Luigi Di Liegro” di Vittorio Roidi al prezzo di 25 € + spese di spezione