Notizie
Una tre giorni formativa dal titolo “Giovani e salute mentale: un bene in Comune”, organizzata da Fondazione Di Liegro, Anci Lazio e Osservatorio Dipendenze, e rivolta ad amministratori, dirigenti e funzionari degli Enti Locali.
Nel laboratorio di pittura, Gino usa i colori con confidenza e senza risparmio, quasi esageratamente. Cospargendo anche il suo volto, le mani e le braccia, che utilizza come estensione del foglio di carta. Anche il suo debutto nel laboratorio di teatro lascia stupiti. La scelta dei brani da interpretare durante le prove riflette la profondità […]
Obiettivo del progetto europeo YouProMe è la promozione della salute mentale dei giovani attraverso il lavoro sulle competenze sociali ed emotive.
Secondo il Rapporto sul benessere equo e sostenibile 2020 dell’Istat, peggiora il benessere mentale tra gli anziani e tra i residenti in Lombardia, Piemonte e Campania.
Se hai almeno 18 anni e sei figlio/a di genitori che vivono o hanno vissuto l’esperienza della sofferenza mentale, desideriamo conoscere e dare voce alla tua esperienza.
Sono numeri drammatici quelli emersi la scorsa settimana nel corso del XXII congresso nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia.
Svolgere il Servizio Civile presso la Fondazione Di Liegro è un’opportunità per impegnarsi alla cittadinanza attiva, un’occasione per accrescere il proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, assicurando, al tempo stesso, un riconoscimento economico.
Lo scorso 3 dicembre, si è tenuto il webinar “Figli di genitori con problemi di salute mentale”. L’evento rientra nel progetto Share4Carers, di cui la Fondazione Di Liegro è partner.
La Fondazione Di Liegro è tra i promotori del “Veglione dell’Intercultura”, in programma mercoledì 30 dicembre a partire dalle ore 21.30, insieme ad alcune organizzazioni che si rifanno al grande insegnamento di don Luigi di Liegro,
Il XIV corso di formazione della Fondazione Di Liegro “Dall’isolamento alla resilienza” si è concluso con un’ampia panoramica condotta dal dottor Michele Di Nunzio, psichiatra psicoterapeuta e criminologo, sul tema “Il ruolo del volontariato: riflessioni, metodologie, esperienze”.
Anche in tema di dipendenze, l’impatto della pandemia sulla salute mentale è emerso con evidenza nella prima ondata del virus e ha una data d’inizio: il 9 marzo scorso, quando l’entrata in vigore del lockdown, il confinamento, ha cambiato forse per sempre il nostro stile di vita.
Anche isolati nel lockdown possiamo sperimentare la libertà in modo diverso: con la solidarietà e la connessione con l’altro attraverso strumenti nuovi che ci consentano di superare i limiti imposti a livello individuale e collettivo.
La Fondazione Di Liegro opera dal 2006 nel campo della salute mentale collaborando con istituzioni pubbliche e private nella realizzazione di progetti, attività e ricerche finalizzate alla promozione del benessere psicosociale, la prevenzione del disagio psichico e la diffusione della cultura e della conoscenza della salute mentale.
La resilienza e l’empatia sono concetti che non nascono nell’ambito della salute mentale ma lo attraversano sempre di più. I volontari che si impegnano o intendono impegnarsi nel sostegno di persone affette da disturbi psichici devono conoscerli e comprenderli a fondo.
“La resilienza come strumento di salute mentale” è il titolo del quarto appuntamento del corso di formazione “Volontari e famiglie in rete per la salute mentale”, relatore lo psichiatra José Mannu. La “resilienza” non è un termine che nasce in ambito psichiatrico – ha spiegato Mannu nel corso del suo recente intervento al Màt Modena, […]
Solo chi ha la memoria è in grado di vivere nella fragilità del tempo presente. Lo ha spiegato il filosofo Pierangelo Di Vittorio, sabato 24 ottobre, durante il terzo incontro del corso di formazione “Volontari e famiglie in rete per la salute mentale”, dal titolo “Le relazioni sociali, un nuovo paradigma”, in un excursus tra […]
Al termine dell’Angelus di domenica 25 ottobre, Papa Francesco ha annunciato la creazione di 13 nuovi cardinali. Si tratta di: Mario Grech. Maltese, 63 anni, è Vescovo emerito di Gozo e Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi. Marcello Semeraro, compirà 73 anni prima di Natale, è Vescovo emerito di Albano e neo Prefetto della Congregazione […]
Prima di analizzare le relazioni sociali, è bene occuparsi del nuovo paradigma. Ma come va costruito questo “nuovo”? È la domanda da cui partirà il filosofo Pierangelo Di Vittorio, nel terzo appuntamento del corso di formazione “Volontari e famiglie in rete per la salute mentale”, in programma sabato 24 ottobre, presso la Fondazione Di Liegro. […]
Quante volte sentiamo rivolgere un banale “Come stai?”, seguito spesso da un altrettanto banale “bene, grazie”? Infinite volte. In realtà, in questa domanda c’è una proposta di relazione dietro la quale possono esserci moltissime sfumature che portano ad entrare in rapporto con un’altra persona. E se, ad esempio, quell’altra persona è un malato senzatetto che […]
Il 21 settembre a Modena, nell’ambito del Màt, Settimana della Salute Mentale, la Fondazione Di Liegro organizza il seminario dal titolo “Empatia e resilienza in Salute Mentale”, relatore lo psichiatra José Mannu. Nel corso del seminario verrà presentato il progetto “Volontari e Famiglie in rete per la salute mentale” della Fondazione Di Liegro, un insieme […]
La ricorrenza del 10 ottobre, Giornata mondiale della salute mentale, cade in un periodo in cui la nostra vita quotidiana è stata notevolmente modificata dalla pandemia. Gli ultimi mesi hanno sottoposto a grande pressione: gli operatori sanitari che forniscono assistenza in circostanze difficili e che vanno al lavoro con il timore di rimanere contagiati e […]
Il Covid non ci ha fermati e proprio dal tema “Ripartire dalla crisi” ha preso il via, il 3 ottobre, la XIV edizione del Corso di formazione “Volontari e famiglie in rete” della Fondazione Di Liegro. Andremo avanti fino al 5 dicembre: per noi la formazione e l’approfondimento sul tema del volontariato sono un appuntamento […]
Tutti siamo in una comunità, quando costruiamo relazioni in uno stesso spazio e per un determinato periodo di tempo. Proprio dal concetto di comunità bisognerebbe partire anche quando si parla di volontariato e delle conseguenze della pandemia. È questo il tema del primo appuntamento del corso di formazione “Volontari e famiglie in rete per la […]
Tutto pronto per la cerimonia di premiazione del Premio internazionale di poesia Don Luigi Di Liegro. L’evento è in programma sabato 18 settembre, alle ore 15, presso il Salone del Trono di Palazzo Passarini Falletti a Roma. Il palazzo Passarini Falletti è un palazzo nobiliare che si trova in via Panisperna 207, nel Centro Storico […]
Le cronache di queste settimane ci dicono come il legame tra pandemia e salute mentale sia sempre più stretto. Da una parte l’emergenza COVID-19 ha costretto le strutture sanitarie a mettere in secondo piano, ad esempio, la cura di certe malattie croniche o i servizi per la salute mentale. Dall’altra ha aumentato l’isolamento delle persone […]
Il 3 ottobre, prende il via la XIV edizione del corso di formazione “Volontari e famiglie in rete per la salute mentale”, Il tema di quest’anno è “Dall’isolamento alla resilienza. Il ruolo del volontariato”. Da quindici anni, formazione del volontariato e orientamento in tema di salute mentale sono infatti la principale vocazione della Fondazione Don […]
Era l’estate delle notti magiche. L’estate dei Mondiali di calcio. E dell’invasione del Kuwait da parte di Saddam Hussein (che poi si portò dietro di guerre per liberare l’Iraq). Era l’estate dei primissimi telefoni cellulari. Ma fu anche l’estate della Pantanella, a Roma. Il nuovo mondo, quello dell’immigrazione, “sbarcava” prepotentemente all’attenzione della cronaca. E un […]
Sergio Zavoli, con la sua morte, lascia una enorme eredità di competenza giornalistica e discrezione umana. Nella sua vita, ebbe modo di conoscere e frequentare don Luigi Di Liegro. Come Zavoli ricorda in un articolo del 2002, per il mensile Jesus, “lo ebbi tra le persone care e preziose: da consultare, tra l’altro, per la […]
Povertà educativa e impegno del Terzo settore: Unire le forze, formare e informare, riflettere sul significato di eguaglianza ed equità. Ma soprattutto tenere in considerazione i bisogni dei giovani e renderli protagonisti. Sono questi i temi dell’intervento di Anna Maria Palmieri, psicologa-psicoterapeuta della Fondazione Di Liegro al workshop “La Comunità Educante ai tempi del coronavirus. […]
La Fondazione Internazionale Di Liegro collabora con l’Osservatorio sulle dipendenze a NPS Finder un software che scansiona il web per identificare le Nuove Sostanze Psicoattive in vendita su internet
Dipendenze da sostanze e dipendenze comportamentali patologiche nei giovani rappresentano un’emergenza sociale. La diffusione e il consumo di droghe sempre nuove, ma anche l’abuso di internet o della televisione, il gioco d’azzardo patologico, lo shopping compulsivo o alcuni disturbi del comportamento alimentare (solo per fare alcuni esempi) richiedono azioni di informazione e formazione per famiglie, operatori sociosanitari, educatori e cittadinanza, […]
La Fondazione Di Liegro è partner del progetto europeo Share4Carers per la condivisione di buone pratiche rivolte ai figli di genitori con disagio psichico
Per la sezione Poesia edita il 1°premio poesia Di Liegro è andato a Maria Luisa Vezzali con l’opera “Tutto questo è andato”. Claudia Di Palma è invece la vincitrice della sezione degli inediti con “Il documento è stato redatto bene”. Per la Cerimonia di Premiazione ci sarà invece da attendere, viste le limitazioni imposte dal […]
Il segretario generale della Fondazione Di Liegro è stato recentemente ospite della trasmissione di Radio 1 “L’Italia in diretta”. Ascolta l’intervista a Luigina Di Liegro.
Le riflessioni dei volontari della Fondazione di Liegro, attivi anche nel periodo straordinario che stiamo vivendo, nel corso della video conferenza tenuta il 4 giugno. Ospiti: il presidente padre Sandro Barlone SJ e Alessandro Romelli, insegnante, già volontario e segretario generale della Fondazione.
Il SOSS-Servizio di orientamento e supporto sociale svolge una funzione di ascolto per un consiglio a chi si trova in un uno stato di disagio o sofferenza.
Il progetto patrocinato dalla Regione Lazio è dedicato all’educazione giovanile
Percorsi modulari per l’empowerment e l’occupabilità di risorse con disabilità e disagio psichico
La Fondazione Di Liegro è partner nel progetto HERO, la cui parola chiave è l’housing.
La Fondazione Di Liegro, insieme a Fondation d’Harcourt, è impegnata in un progetto di educazione tra pari nelle scuole, con l’obiettivo di promuovere salute e benessere mentale, prevenire il disagio, migliorare il clima relazionale nelle comunità scolastiche
È solo amore se amore sai dare. Quel fare amore che è azione, che si manifesta nella cura di se stessi e degli altri. Partecipando alla riffa ti prenderai cura delle persone che soffrono di disagio psichico, sostenendo i progetti di inclusione e la concreta battaglia contro lo stigma che la Fondazione porta avanti da […]
La Fondazione è lieta di presentare il concerto dei Briganti Pizzicati, il gruppo musicale del nostro laboratorio di arte terapia e socializzazione, nella prestigiosa cornice del Conservatorio di Santa Cecilia (via dei Greci, 18 – Roma). I Briganti Pizzicati si esibiranno il 14 febbraio prossimo alle 19.00. La scelta della data non è casuale, ma […]
Con il teatro combattiamo lo stigma della malattia mentale. Il nostro laboratorio è un faro contro l’indifferenza verso un argomento troppo spesso lasciato nell’ombra dai media, dalla politica, dall’economia. Lottiamo per mantenere aperti i pochi luoghi che sentono e accolgono questa emergenza. Abbiamo bisogno del vostro sostegno perché siamo convinti che restituire benessere a una sola persona migliori […]
A partire dal 19 ottobre si terrà la XIII edizione del consueto corso di formazione “Volontari e famiglie in rete per la Salute Mentale” promosso dalla Fondazione, dal titolo: “Stili di vita per il benessere in adolescenza”. Nove incontri rivolti a chi è interessato ad approfondire gli argomenti del volontariato per la salute mentale. In […]
Sono aperte le iscrizioni all’XI edizione del Premio di poesia internazionale intitolato a Don Luigi. Il Premio nasce per promuovere i valori di solidarietà e accoglienza che furono propri dell’opera di Don Luigi, nonché lo studio e la valorizzazione dell’arte letteraria quale strumento di emancipazione dello spirito e di affinamento della percezione della realtà, riservando […]
Sabato 23 novembre si è tenuto il terzo incontro del nostro consueto corso di formazione. Il focus di quest’anno sono gli Stili di vita per il benessere in adolescenza. Le sedie in cerchio. Genitori, parenti, psicologi, psicoterapeuti, studenti, operatori nel sociale. Il tema è l’adolescenza nel ciclo di vita della famiglia. Il dialogo parte da […]
Il prossimo 12 novembre, dalle 10.00 alle 13.00, si terrà in Fondazione un convegno che esplorerà il tema della detenzione e del disagio psichico: “Dalla comunità alla Rems, passando per il carcere. Il viaggio di una madre nel buio delle istituzioni” . La proiezione del docufilm Io combatto di Loretta Rossi Stuart sulla storia di […]
Mercato Privato e Terzo settore danno vita alla prima piattaforma di comunicazione Digitale e Social Responsibility.
Il prossimo 16 ottobre, in occasione di quello che sarebbe stato il suo 91esimo compleanno, ci ritroviamo insieme agli amici e alle amiche della Fondazione per ricordare in musica la nostra costante fonte di ispirazione. Alle 19.30 presso la chiesa di S. Francesco Saverio Oratorio del Caravita (via del Caravita, 7), ci accompagneranno le note […]
Un convegno su giovani e dipendenze: riflessioni sul tema della salute mentale in età giovanile. E la loro relazione tra dipendenze e disagio psichico.
Il 10 ottobre, alle ore 18.00, presso la Basilica di San Giovanni in Laterano si terrà la Celebrazione Eucaristica per ricordare e condividere l’importante momento di fondazione della Caritas di Roma, sotto la spinta generatrice e organizzativa del nostro Don Luigi, che ne è stato il suo primo direttore.
Abbiamo chiesto a Cesare Moreno, presidente dell’Associazione Maestri di Strada di onlus, di rispondere ad alcune domande.
Venerdì 27 settembre, dalle ore 18 alle 20.30, la Fondazione Don Luigi Di Liegro ospiterà l’anteprima romana del BodyMindDialogue® (BMD), metodo per la crescita personale della scuola di counseling WinnerTeam.
Per Eugenio Borgna i disturbi psichici sono propri della condizione dell’uomo e nessuno è escluso, “ciascuno di noi può andare incontro alla sofferenza psichica indipendentemente dall’età, dalla cultura e dalla condizione sociale”. Questo fa sì che si guardi alle persone che vivono una situazione di sofferenza psichica, sia da parte dei servizi che dei cittadini, […]
Il convegno, riflettendo sul tema della Salute mentale in età giovanile, si propone di mettere a fuoco e analizzare il complesso mondo delle dipendenze e la loro relazione con il disagio psichico.
Il testo ripercorre i contributi forniti dai vari relatori intervenuti, dà conto dei lavori maturati nelle sei sessioni tematiche e si chiude con il catalogo delle richieste-proposte emerse dalla Conferenza e rivolte alle istituzioni.
Il laboratorio di teatro è una delle attività di arte terapia che venie svolta ogni anno in Fondazione.
Al Teatro de’ Servi è andato in scena Home cabaret, viaggio semiserio intorno all’universo domestico, il nuovo spettacolo allestito dalla compagnia teatrale della Fondazione.
“Dicono: c’è uno psicologo. Ma io non sono matta, che vado dallo psicologo. Tu mi devi dire: vieni, io ti ascolto. Se vuoi pubblicizzarlo devi dire: c’è un posto dove ti ascoltiamo. È molto diverso, perché una persona vuole essere ascoltata, non curata”.
“Ricordo del futuro” è il titolo dello spettacolo che ha concluso il laboratorio di teatro della nostra Fondazione.
Partecipando al corso per volontari e familiari, siamo entrati in contatto umano con persone che, come nostra figlia, vivono un disagio mentale.
Un laboratorio ideato intorno alla fotografia e alla sua capacità di alimentare le emozioni e i pensieri attraverso ciò che viene inquadrato nei limiti di un fotogramma. Cosa inquadrare e come farlo fa la differenza tra chi scatta e chi scatta. Con le rispettive realtà interiori e tutto ciò che vive e si agita, lentamente […]
Cari amici, la Fondazione, partendo dai solidi principi lasciati da Don Luigi, rinnova ogni giorno il suo impegno per compiere piccoli passi di un percorso volto alla tutela della dignità delle persone più fragili della società. Tanto è stato fatto e ancora tanto si può fare. E con gioia siamo lieti di invitarvi al Concerto […]
Graduatoria provvisoria per il conferimento di quattro posti per la figura di volontario nel progetto “RIPRENDERSI, percorsi di cittadinanza nella salute mentale”.
Venerdì 12 ottobre 2018 alle ore 18,30 presso la Basilica dei Santi XII Apostoli sarà celebrato il 21mo anniversario della scomparsa di don Luigi. La S. Messa sarà presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Gianrico Ruzza, Vescovo Ausiliare per il Settore Centro, Segretario Generale del Vicariato di Roma, e sarà animata dal Coro della Diocesi di […]
Il disagio psichico giovanile sta diventando sempre più un elemento rilevante nella società moderna. Oggi, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione si comincia a percepire l’importanza di tale fenomeno che un tempo veniva sottovalutato. Secondo l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) entro il 2020 oltre il 20% dei soggetti in età evolutiva soffrirà di alcune forme […]
Dal 9 al 13 luglio i partner del progetto “Erasmus+ Hero Housing: an educational european Road to civil rights” si incontrano a Liverpool per mettere a punto gli strumenti per la formazione dell’housing nelle comunità locali.
L’esperienza di molti anni ci ha dimostrato il valore terapeutico di strumenti che mettono in campo creatività e talenti, per combattere l’isolamento e la perdita di autostima causati dal disturbo psichico. I laboratori artistici e di socializzazione sono un fiore all’occhiello della Fondazione Di Liegro. Pittura, teatro, musica , fotografia, cucina e cucito fanno emergere risorse […]
La Formazione e l’Orientamento in tema di salute mentale sono la nostra vocazione principale. Ai nostri corsi -organizzati con la collaborazione di responsabili ed operatori dei presidi territoriali e dei dipartimenti di salute mentale- partecipano familiari di persone con disagio psichico e cittadini che scelgono di mettere a disposizione il loro tempo per supportare e […]
Quest’anno la Fondazione di Liegro fa parte della squadra di organizzatori del Festival della via Francigena arrivato all’ottava edizione. Da maggio a novembre sono previsti oltre 500 eventi sul tema “Cammino. Il cibo dell’anima”. Il cammino come nutrimento dell’anima, come fonte di benessere psico-fisico lo sperimenta da tempo il gruppo di Camminata veloce. Da diversi […]
L’11 e il 12 maggio 2018, la Fondazione Di Liegro partecipa all’incontro nazionale promosso dall’Unasam (Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale), in occasione dei quarant’anni della legge Basaglia.
La Fondazione Di Liegro parteciperà al Project meeting che si terrà ad Anversa dal 28 febbraio al 2 marzo 2018 nell’ambito del progetto Erasmus+ HERO: Housing: an educational european Road to civil rights. In questa fase del progetto stiamo lavorando sulla costruzione di strumenti formativi rivolti a familiari, utenti, operatori e cittadini sul tema dell’abitare […]
On line la sintesi della ricerca su utenti, famiglie e servizi di salute mentale a Roma, realizzata dalla Fondazione Don Luigi Di Liegro.
Labirintus punta sul recupero e la valorizzazione di professionalità e competenze, attraverso l’attivazione di reti e risorse per il reingresso nel mercato del lavoro
Giovedì 29 marzo, presso le Officine Fotografiche (via Giuseppe Libetta, 1) è stata inaugurata la mostra fotografica “On The Street” in partnership con la Fondation d’Harcourt. I visitatori potranno osservare una rassegna di immagini metropolitane scattate dai partecipanti al laboratorio di Fotografia che è stato ideato e organizzato dalla Fondazione Don Luigi Di Liegro. Acquistando […]
Il progetto intende promuovere il benessere e l’inclusione sociale delle persone che attraversano un periodo di disagio psichico attraverso la proposta di attività che supportino il percorso terapeutico riabilitativo e di recovery, che sostengano le reti familiari e promuovano la collaborazione tra il settore sanitario e il settore sociale. Il ruolo e la funzione dei […]
La trasmissione di Rai 3 “Buongiorno Regione” ha raccontato le attività della nostra fondazione.
L’11 e il 12 maggio, la Fondazione Di Liegro ha partecipato all’incontro nazionale promosso dall’Unasam (Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale), in occasione dei quarant’anni della legge Basaglia. Approvata il 13 gennaio del 1978, la legge 180 ha sancito la chiusura dei manicomi, riportando i rinchiusi nel mondo esterno, restituendo diritti, dignità e […]
Si è tenuto a Zagabria nei giorni scorsi il secondo meeting internazionale del progetto Erasmus+ Hero Housing: an educational european Road to civil rights. la Fondazione Di Liegro, partner italiano, nella sua recentissima ricerca “Reti di cura e disagio psichico. Utenti, famiglie e servizi di salute mentale a Roma” ha rilevato come il tema dell’abitare […]
HOUSING E SALUTE MENTALE INDICATORI DI QUALITÀ AD USO DELLE COMUNITÀ LOCALI HERO è un progetto europeo, coordinato dalla ASL ROMA 2, realizzato dal Dipartimento di Salute Mentale, sostenuto dal programma Erasmus + dell’Unione Europea; Ha lo scopo di promuovere informazioni aggiornate e corrette sull’Housing per le persone con disagio mentale. Si rivolge ad un […]
“Ricordo del futuro” è il titolo dello spettacolo che ha concluso il laboratorio di teatro della nostra Fondazione. Il testo è nato dagli stessi attori, uomini e donne, che conoscono in prima persona il disagio mentale. Sul palcoscenico sono arrivate le loro suggestioni e le loro emozioni. Ne è nata una riflessione sul tempo: passato, […]
Rivedi il convegno “Riprendersi: reti di cura e disagio psichico”
La ricerca su “reti di cura e disagio psichico”, di cui il volume riporta i principali risultati, è stata condotta nella città metropolitana di Roma e rappresenta un grande impegno esplorativo per l’intento di considerare tutti gli attori coinvolti nello scenario pubblico della salute mentale territoriale, suo specifico campo di osservazione. Ha quindi raccolto e […]
Nel corso dell’evento è presentata in anteprima una ricerca su utenti, famiglie e servizi di salute mentale a Roma.
Il Convegno “Riprendersi: reti di cura e disagio psichico”, è stato organizzato e promosso dalla Fondation d’Harcourt e Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Onlus, dove è stata presetata in anteprima una ricerca sulla situazione della salute mentale a Roma. Di seguito la Galleria foto grafica con tutti gli scatti dell’evento.
La ricerca promossa dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro e dalla Fondation d’Harcourt aveva lo scopo di realizzare sul territorio metropolitano tre concreti obiettivi.
Un evento multimediale, un percorso tra le arti visive e sonore che ci porterà nella storia della migrazione, per ripercorrere l’eterno cammino degli uomini verso mondi che accolgano le loro speranze
Venti anni fa moriva un uomo che molti avvertirono come scomodo e fastidioso, un uomo che aveva dedicato la vita a difendere i diritti degli ultimi: tossicodipendenti, malati di aids, migranti, anziani, persone senza fissa dimora e detenuti. Anche il giornalista dell’Espesso, Marco Damilano, nel suo intervento, spiega l’importanza che ha avuto per la città […]
A partire dal 2007 la Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Onlus realizza il progetto denominato “Labirintus” per sostenere e orientare coloro che perdono il lavoro in età adulta. Il progetto è realizzato dalla Fondazione Di Liegro con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Lazio e in collaborazione con ATDAL. Tale progetto si […]
Il progetto intende promuovere il benessere e l’inclusione sociale delle persone che attraversano un periodo di disagio psichico attraverso la proposta di attività che supportino il percorso terapeutico riabilitativo e di recovery, che sostengano le reti familiari e promuovano la collaborazione tra il settore sanitario e il settore sociale. Il ruolo e la funzione dei […]
Lo scorso 12 e 13 maggio si è tenuto al teatro La Fonte di Castalia lo spettacolo intitolato “Le strane prove di Romeo e Giulietta”. Lo spettacolo è una rivisitazione della famosa opera di Shakespeare. Hanno partecipato alla rappresentazione moltissimi ragazzi della nostra fondazione, che hanno vestito i panni dei personaggi per regalare al pubblico un […]
Martedì 9 maggio alle ore 17.30, presso la Sala del Tempio di Adriano la presentazione del libro “La Roma di Don Luigi Di Liegro” a cura di Vittorio Roidi.
I Laboratori di Arteterapia previsti per il 2015 sono: Teatro, Fotografia, Cucina e Musica. Sono attività che la Fodazione propone quali strumenti per contrastare l’isolamento e le difficoltà relazionali e valorizzare abilità e interessi personali. L’obiettivo è quello di supportare i progetti riabilitativi dei singoli utenti attraverso attività che portino a un recupero delle capacità […]
Il 15 ottobre 2017 prende il via la decima edizione del Corso di Formazione “Volontari e Famiglie in rete per la salute mentale” Con questo corso, La Fondazione Internazionale Don Luigi #DiLiegro ha l’obiettivo di facilitare l’inserimento sociale da parte di persone con disagio mentale, attivando un servizio di supporto per prevenire ogni forma di […]
Mercoledì 9 novembre, alle ore 17:30 presso la Pontificia Università Gregoriana (Piazza della Pilotta, 4) si terrà l’evento giubilare “Il Cibo della Misericordia” organizzato dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Onlus in collaborazione con la Regione Lazio. Parteciperanno all’iniziativa: Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, Quirino Briganti, coordinatore degli eventi storico, turistico e culturale […]
Lo scorso 9 ottobre abbiamo realizzato l’ntervista al pastore della chiesa Evangelica Valdese Pawel Andrzej.
Il 24 ottobre 2016, nella ricorrenza della proclamazione di San Benedetto a Patrono d’Europa e nell’ambito delle attività della Regione Lazio per il Giubileo della Misericordia, si è svolto nell’abbazia di Montecassino un seminario sul tema del dialogo tra le religioni, promosso dalla Fondazione Di Liegro.
Lunedì 24 ottobre alle ore 9.30, presso l’Abbazia di Montecassino si terrà l’evento “Il Dialogo tra le Religioni per la Misericordia” organizzato dalla nostra fondazione in collaborazione con la Regione Lazio.
Mercoledì 12 ottobre alle ore 18,30, presso la Basilica Santi XII Apostoli, in piazza SS Apostoli, si terrà la XIX celebrazione Eucaristica in memoria di Don Luigi #DiLiegro. La Celebrazione sarà animata dal coro Schola Cantorum della Libera accademia di Roma, diretto dal maestro Giovanni Gava. Per qualsiasi informazione rivolgersi al numero 06/6792669, oppure scriveteci […]
Proroga dei termini per la presentazione delle domande, nuova scadenza 8 luglio 2016 alle ore 14. Leggi il progetto di servizio civile presentato dalla FONDAZIONE INTERNAZIONALE DON LUIGI DI LIEGRO ONLUS ed inserito nel Bando per la selezione di 978 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale nel Lazio. Possono candidarsi i giovani: tra i […]
Venerdì 27 e sabato 28 gennaio, presso l’Università Gregoriana (Piazza della Pilotta 4 – Roma), si è tenuto il convegno “Riprendersi: i fattori determinanti della salute mentale”, organizzato dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro e dalla Fondation d’Harcourt, in collaborazione con l’INMP Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti ed il contrasto delle malattie della […]
Un mese di riflessione per riscoprire la pienezza del significato e la potenza religiosa e sociale della Misericordia
In data 5 aprile 2017, prenderà avvio la 9ª edizione del Corso di Formazione “Disagio Psichico e Marginalità Sociale”. Il corso è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della ASL RM2 (ex RMB). La finalità del corso è quella di promuovere sul territorio l’attivazione di una rete di volontariato per prevenire forme […]
Un servizio rivolto espressamente ai familiari delle persone con disagio psichico è quello di coordinamento e sostegno di gruppi di familiari che entrano in contatto con la Fondazione e chiedono una formazione e un supporto per trattare la situazione nell’ambiente familiare. Rafforzare tale ambiente significa fornire un aiuto indiretto alla persona sofferente. Per questo la […]
La Fondazione è lieta di invitarVi all’inaugurazione della mostra fotografica “Sguardi Metropolitani”che si terrà giovedì 17 marzo 2017 alle ore 17,30 presso la sede dell’Upter in Via Quattro Novembre, 157. Gli scatti esposti sono stati realizzati dagli utenti del Laboratorio di Fotografia realizzato nel 2015. Vi aspettiamo!
Cari amici, anche quest’anno i partecipanti al Laboratorio Teatrale della Fondazione realizzeranno uno spettacolo che verrà presentato al Teatro La Fonte di Castalia in Via di Monteverde 57/A. Sono previste alcune repliche: Sabato 27 e Domenica 28 febbraio 2017 ore 18,30; Sabato 5 ore 18,30. E’ obbligatorio prenotare via mail a laboratori@fondazionediliegro.it oppure telefonicamente ai numeri: 066792669 – 0693572111 […]
Inaugurato il primo corso universitario di Teatro integrato dell’emozione rivolto ai disabili psichici. Il Teatro Patologico, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, mette a segno un’assoluta novità nel panorama mondiale. Terapia e ricerca scientifica convergono verso una nuova opportunità, che fa dell’Italia un paese precursore nel processo di integrazione dei disabili psichici. Al […]
L’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile ha pubblicato il bando per la selezione di 644 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale per il Giubileo straordinario della Misericordia. La domanda di ammissione e la relativa documentazione vanno presentate all’ente che realizza il progetto prescelto‚ entro le ore 14.00 del 17 dicembre 2015. Il […]
Taglio del nastro questa mattina con il Cardinale vicario Agostino Vallini che ha aperto la “porta” (opera dell’artista padre Marko Ivan Rupnik) dell’Ostello intitolato a Don Luigi Di Liegro, il prete romano che della Misericordia aveva fatto una scelta di vita. “Una città in cui un solo uomo soffre meno, è meno triste,” amava ripetere […]
Durante il convegno saranno presentati casi concreti, soluzioni affermate e già sperimentate, con esperti e testimoni, a partire dalla geolocalizzazione dei malati di Alzheimer, ai sistemi di assistenza in remoto per non udenti, all’applicazione cloud, alla realtà aumentata a supporto della sicurezza del lavoro.
Aderirà anche la Fondazione don Luigi Di Liegro al presidio davanti la sede della Regione Lazio, previsto per domattina (18.11.2015) dalle ore 10 alle 14, organizzato da A.re.sa.m Onlus (associazione regionale per la salute mentale – Lazio), in collaborazione con le più importanti associazioni territoriali che, a diverso titolo e con esperienze diverse, si occupano […]
L’ultimo incontro del corso di “Volontari e famiglie in rete” è rimandato a sabato 21 novembre 2014 alle 9.30 ed avrà come tema “l’Arte come strumento per la terapia”, con una lezione tenuta dal dr. Josè Mannu. Saranno presenti i conduttori dei laboratori e i volontari coinvolti nelle attività della Fondazione per raccontare ciascuno la propria esperienza. […]
In data 7 novembre 2015 si terrà presso i locali della Fondazione la penultima lezione del Corso “Volontari e Famiglie in Rete per la Salute Mentale”. L’argomento che verrà affrontato durante la lezione tenuta dal Dr. Josè Mannu, affronterà il tema delle Neuroscienze.
Premio Internazionale di poesia Don Luigi Di Liegro, alla sua VII edizione, intitolato al fondatore della Caritas di Roma, prete degli “ultimi,” uomo della carità. Un evento, organizzato dal blog letterario La Bella Poesia, che promuove i valori di solidarietà e dell’accoglienza, che furono propri dell’opera di Don Luigi, ma anche momento di esaltazione dell’arte […]
Aperte le iscrizioni al Premio Internazionale di poesia Don Luigi Di Liegro, alla sua VIII edizione, intitolato al fondatore della Caritas di Roma, prete degli “ultimi,” uomo della carità. Un evento, organizzato dal blog letterario La Bella Poesia, che promuove i valori di solidarietà e dell’accoglienza, che furono propri dell’opera di Don Luigi, ma anche […]
In data 24 ottobre 2015 si terrà presso i locali della Fondazione la decima lezione del Corso “Volontari e Famiglie in Rete per la Salute Mentale”. L’argomento che verrà affrontato durante la lezione tenuta dal Dr. Giuseppe Ducci, affronterà il delicato tema “Sostanze d’abuso e disturbi mentali“.
In data 10 ottobre 2015 si terrà presso i locali della Fondazione la nona lezione del Corso “Volontari e Famiglie in Rete per la Salute Mentale”. L’argomento che verrà affrontato durante la lezione tenuta dalla Dott.ssa Claudia Chiappa e dal Dott. Claudio Marchini sarà: “L’esperienza degli UFE (Utenti Familiari Esperti) di Albano“. Verrà illustrata la […]
In data 10 ottobre si terrà l’incontro del gruppo di autoaiuto. L’incontro, in cui si riuniscono e si confrontano i familiari di utenti con problematiche inerenti la tematica della salute mentale, si tiene con cadenza settimanale presso i locali della Fondazione. L’obiettivo del gruppo è costruire una rete di supporto in grado di accogliere l’esperienza […]
In data 2 ottobre 2015, presso i locali della Fondazione, per gli iscritti al Corso “Volontari e Famiglie in Rete per la Salute Mentale” che si sono prenotati, sarà possibile partecipare al seminario interattivo tenuto dal Dr. Luigi Zampi dalle ore 17.00 alle 20.00 sull’argomento “Comunicazione e Ascolto nella Relazione d’Aiuto“. E’ prevista una terza […]
In data 3 ottobre 2015 si terrà presso i locali della Fondazione l’ottava lezione del Corso “Volontari e Famiglie in Rete per la Salute Mentale”. L’argomento che verrà affrontato durante la lezione tenuta dal Dr. Antonio Maone sarà: “Recovery. Nuovi paradigmi della salute mentale“. La Recovery non è tanto qualcosa da raggiungere quanto soprattutto un viaggio, […]
Come ogni anno, riprende il Ciclo di Conferenze, aperto a tutti, su argomenti differenti e realizzato con varie collaborazioni presso la Pontificia Università Gregoriana. Le conferenze, “I Martedì alla Gregoriana“, si terranno tutti i martedi e avranno inizio il prossimo 20 ottobre 2015 alle 18.00. La formazione umana e professionale rappresentano un’altra sfida importante della Fondazione Don […]
Anche la Fondazione di Liegro si avvale del sistema E-LISIR, nell’ambito del programma SOSS (Servizio di Orientamento e Supporto Sociale rivolto a persone con disagio mentale), una soluzione innovativa rivolta a persone con problemi di sordità che associa il LIS (lingua dei segni) ad un sistema di videocomunicazione on line di assistenza. Gli operatori della Fondazione Don Luigi Di Liegro […]
In data 12 settembre 2015, riprenderà dopo la pausa estiva, con la sesta lezione il Corso “Volontari e Famiglie in Rete per la Salute Mentale”. L’argomento che verrà affrontato durante la lezione tenuta dalla Dott.ssa Mariella Battipaglia sarà: “Il training delle abilità sociali e l’auto aiuto come strumenti di riabilitazione ed inclusione sociale“. Verranno illustrati nelle […]
In data 24 luglio 2015, a Roma, presso i locali della Fondazioni si terrà il convegno sul progetto REMIFASOL, Reti Migliorate di Famiglie Solidali.
Misericordia e carità nel pensiero di Luigi Di Liegro intende sistematizzare il pensiero di Don Luigi Di Liegro, prendendo spunto da alcune sue pubblicazioni, lettere e discorsi degli ultimi anni della sua missione pastorale nella Caritas diocesana romana. Testi di alto valore teologico con i quali don Luigi invoca il popolo cristiano a discernere ciò […]
La richiesta prende forma nell’ambito della rete delle famiglie che sono legate alla Fondazione di Liegro, dalle quali è emersa la volontà di rendersi protagonisti nell’elaborare e implementare progetti al fine di creare occupazione per persone con disagio psichico. La Fondazione Di Liegro si è posta come facilitatore e promotore di questo processo di “empowerment“, […]
Il volume ripercorre tutta la biografia di don Luigi, a partire dagli anni dell’infanzia e degli studi in seminario, fino alla morte. Contiene materiale inedito di indubbio valore che aiuta a meglio comprendere, ad esempio, gli anni della sua formazione (con le lettere alla sorella suora), le prime esperienze pastorali e i cambiamenti nella diocesi […]
Domani alle ore 17.30, nella sede della Pontificia università gregoriana (Piazza della Pilotta, 4), si terrà la quarta edizione del premio don Luigi Di Liegro per il giornalismo e la ricerca sociale “Per un’economia giusta”. Il Premio “Don Luigi Di Liegro per il giornalismo e la ricerca sociale” è istituito dalla Fondazione internazionale Don Luigi […]