Logo Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Ets
Logo Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Ets
Dona Ora
Dona Ora
Logo Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Ets
Logo Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Ets
Dona Ora
Eventi da non perdere

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: nuove prospettive

Data Evento: 04/06/2025 00:17
Luogo Evento: Sede della Fondazione di Liegro in Via Ostiense 106 a Roma

Mercoledì 4 giugno, dalle 17:30 alle 19:00, presso la nostra sede promuoviamo un incontro aperto al pubblico dal titolo “I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: nuove prospettive”.

Interverranno la dott.ssa Stefania Borghi, psichiatra e responsabile della Casa di Alice Ambulatorio della ASL Roma 3, e la dott.ssa Roberta Donelli, dietista clinica presso la stessa struttura.

L’incontro sarà un’occasione importante per approfondire una delle tematiche più complesse e attuali nell’ambito della salute mentale. I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) sono patologie psichiatriche gravi, in costante crescita soprattutto tra le fasce più giovani della popolazione. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, oltre il 59% dei pazienti presi in carico dal Servizio Sanitario Nazionale ha un’età compresa tra i 13 e i 25 anni, ma si registra un aumento significativo anche nei bambini tra gli 8 e i 12 anni.

La dott.ssa Borghi, sulla base della propria esperienza clinica, ricorda come questi disturbi siano caratterizzati da una forte preoccupazione per il peso e le forme corporee, da comportamenti alimentari disfunzionali e da una percezione alterata del proprio corpo. Anoressia, bulimia e alimentazione incontrollata rappresentano solo alcune delle manifestazioni cliniche più note, ma le diagnosi oggi tengono conto anche della dimensione psicologica, emotiva e sociale della persona, oltre che della presenza di sintomi misti e forme atipiche.

La pandemia da Covid-19 ha aggravato ulteriormente la diffusione dei DNA, determinando un aumento del 30-35% dei casi e un preoccupante abbassamento dell’età di esordio. Isolamento, interruzione delle attività sportive, difficoltà familiari ed economiche hanno inciso in modo profondo sulla salute mentale dei più giovani.

La cura di questi disturbi richiede interventi tempestivi, multidisciplinari e basati su trattamenti scientificamente validati. Tra questi, le linee guida internazionali raccomandano la terapia cognitivo comportamentale specifica per i disturbi alimentari (CBT-ED), il modello MANTRA, e per i più giovani il Family Based Treatment (FBT), che coinvolge attivamente le famiglie nel percorso terapeutico.

Un aspetto centrale dell’incontro sarà anche la riflessione sulla prevenzione, che deve coinvolgere scuole, famiglie, operatori sportivi, medici di base e pediatri. Informare e formare queste figure è fondamentale per saper riconoscere i segnali di rischio, intervenire precocemente e orientare correttamente verso i servizi competenti. Parlare in modo consapevole di corpo, cibo e benessere, contrastare i messaggi tossici trasmessi dai media e promuovere una cultura dell’accoglienza e del rispetto di sé rappresentano strumenti chiave nella lotta ai DNA.

Vedi tutte
Ascolto, orientamento e informazione per i
Problemi di
Salute Mentale
crossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram