
Libera il futuro
#Liberailfuturo è un progetto triennale, dedicato agli studenti romani, tra gli 11 ed i 17 anni, di cinque Municipi della Capitale (I, VII, VIII, XI, XIV e XV), in cui sono presenti diverse forme di disagio giovanile, tra cui abbandono degli studi, microcriminalità e vandalismo. Si calcola infatti che, in quelle zone, il 25% dei ragazzi di quella fascia di età, sia fortemente esposto al rischio di esclusione sociale.
A loro si rivolge #Liberailfuturo, con l’obiettivo di ridurre significativamente la minaccia di isolamento e la conseguente marginalità sociale. E con l’auspicio, una volta concluso il progetto, di aver strutturato un tessuto relazionale di vicinato in grado nel lungo periodo di sostenere una formazione identitaria delle nuove generazioni (welfare comunitario), restituendo ai ragazzi il valore della solidarietà e della partecipazione attiva alla vita civile.
#Liberailfuturo prevede un piano integrato di attività:
- focus groups nelle classi con il sostegno di uno sportello di counseling rivolto agli alunni, laboratori con l’impiego delle nuove tecnologie, tirocini basati sul connubio “imparare-fare”, moduli formativi per i docenti finalizzati al contrasto delle povertà educativa, incontri specifici di sostegno alla genitorialità, all’interno degli istituti scolastici;
- laboratoriali e artistico-culturali nei “Centri Creativi Solidali permanenti” aperti al Trionfale, alle Capannelle e a Tor Marancia;
- torneo di calcio sociale, basato sulle regole del fairplay, aperto anche alle scuole non aderenti al progetto.
#Liberailfuturo terminerà nel 2021 con un Festival artistico-musicale che vedrà oltre 5.000
ragazzi e ragazze di tutta la Capitale raccontarsi attraverso la propria musica e i propri scatti
fotografici.
Il progetto, finanziato da “Con i bambini Impresa sociale”, nell’ambito del Bando Adolescenza del “Fondo Povertà Educativa”, coinvolge l’associazione Arciragazzi Comitato di Roma (capofila), con la partecipazione di CeIS, ANCoS Confartigianato, Grid, Carpet, 11 Radio, La terra delle ciliegie, Logos P.A.F., Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, Spes, Teen Press, Sunrise1, Creare e Comunicare, In musica, Municipio Roma I, e gli Istituti Comprensivi di Via Trionfale, Largo Volumnia, Gianni Rodari, Guido Milanesi, Nino Rota, l’ITT Pascal e l’UniversitàRoma Tre – Dipartimento di Scienze dell’Educazione.
Il sito di #Liberailfuturo