Le nostre azioni
La globalizzazione, la crisi economica mondiale, la perdita del lavoro, la disoccupazione, l’aumento della povertà, il restringersi dello stato sociale. Sono tutte cause dell’allargamento del disagio sociale.
E poi la mancata integrazione degli stranieri, in un mondo attraversato da imponenti flussi migratori causati dalle guerre, dalla fame, dai cambiamenti climatici, da spostamenti di popolazioni ai quali nessun muro potrà fare da argine.
Il disagio mentale non è l’unica area di interesse e di intervento della Fondazione che prende il nome da don Luigi Di Liegro, un sacerdote che ha affrontato ogni forma di sofferenza umana con la forza di una fede profonda e il sostegno di una straordinaria, concreta capacità di agire.
Il disagio sociale è l’altro nostro campo privilegiato di azione.
Anche in tema di dipendenze, l’impatto della pandemia sulla salute mentale è emerso con evidenza nella prima ondata del virus e ha una data d’inizio: il 9 marzo scorso, quando l’entrata in vigore del lockdown, il confinamento, ha cambiato forse per sempre il nostro stile di vita. L’esistenza stessa del Covid-19 ha innescato una sindrome […]
Le cronache di queste settimane ci dicono come il legame tra pandemia e salute mentale sia sempre più stretto. Da una parte l’emergenza COVID-19 ha costretto le strutture sanitarie a mettere in secondo piano, ad esempio, la cura di certe malattie croniche o i servizi per la salute mentale. Dall’altra ha aumentato l’isolamento delle persone […]
Il 3 ottobre, prende il via la XIV edizione del corso di formazione “Volontari e famiglie in rete per la salute mentale”, Il tema di quest’anno è “Dall’isolamento alla resilienza. Il ruolo del volontariato”. Da quindici anni, formazione del volontariato e orientamento in tema di salute mentale sono infatti la principale vocazione della Fondazione Don […]
Povertà educativa e impegno del Terzo settore: Unire le forze, formare e informare, riflettere sul significato di eguaglianza ed equità. Ma soprattutto tenere in considerazione i bisogni dei giovani e renderli protagonisti. Sono questi i temi dell’intervento di Anna Maria Palmieri, psicologa-psicoterapeuta della Fondazione Di Liegro al workshop “La Comunità Educante ai tempi del coronavirus. […]
Nell’ambito del protocollo d’intesa tra Fondazione Internazionale Di Liegro e Osservatorio sulle dipendenze, le due onlus stanno lavorando a un progetto riguardante un software che permette la scansione sistematica del web per identificare le Nuove Sostanze Psicoattive in vendita su internet: NPS Finder. Il progetto per la ricerca sulle Nuove Sostanze Psicoattive, nasce nel 2017 […]
Dipendenze da sostanze e dipendenze comportamentali patologiche nei giovani rappresentano un’emergenza sociale. La diffusione e il consumo di droghe sempre nuove, ma anche l’abuso di internet o della televisione, il gioco d’azzardo patologico, lo shopping compulsivo o alcuni disturbi del comportamento alimentare (solo per fare alcuni esempi) richiedono azioni di informazione e formazione per famiglie, operatori sociosanitari, educatori e cittadinanza, […]
Il progetto Share4Carers, di cui la Fondazione Di Liegro è partner, nasce con l’intento di condividere buone pratiche rivolte ai figli di genitori con disagio psichico. Share4Carers chiama a raccolta esperti dal mondo accademico e clinico e dell’associazionismo di Belgio, Grecia, Italia e Turchia, per fornire loro gli strumenti necessari a promuovere la psico-educazione e […]
Il segretario generale della Fondazione Di Liegro è stato recentemente ospite della trasmissione di Radio 1 “L’Italia in diretta”. Ascolta l’intervista a Luigina Di Liegro.
Il SOSS-Servizio di orientamento e supporto sociale svolge una funzione di ascolto per un consiglio a chi si trova in un uno stato di disagio o sofferenza.
Il progetto patrocinato dalla Regione Lazio è dedicato all’educazione giovanile
Con il teatro combattiamo lo stigma della malattia mentale. Il nostro laboratorio è un faro contro l’indifferenza verso un argomento troppo spesso lasciato nell’ombra dai media, dalla politica, dall’economia. Lottiamo per mantenere aperti i pochi luoghi che sentono e accolgono questa emergenza. Abbiamo bisogno del vostro sostegno perché siamo convinti che restituire benessere a una sola persona migliori […]
La Fondazione Di Liegro parteciperà al Project meeting che si terrà ad Anversa dal 28 febbraio al 2 marzo 2018 nell’ambito del progetto Erasmus+ HERO: Housing: an educational european Road to civil rights. In questa fase del progetto stiamo lavorando sulla costruzione di strumenti formativi rivolti a familiari, utenti, operatori e cittadini sul tema dell’abitare […]
Giovedì 29 marzo, presso le Officine Fotografiche (via Giuseppe Libetta, 1) è stata inaugurata la mostra fotografica “On The Street” in partnership con la Fondation d’Harcourt. I visitatori potranno osservare una rassegna di immagini metropolitane scattate dai partecipanti al laboratorio di Fotografia che è stato ideato e organizzato dalla Fondazione Don Luigi Di Liegro. Acquistando […]
La trasmissione di Rai 3 “Buongiorno Regione” ha raccontato le attività della nostra fondazione.
Un evento multimediale, un percorso tra le arti visive e sonore che ci porterà nella storia della migrazione, per ripercorrere l’eterno cammino degli uomini verso mondi che accolgano le loro speranze
A partire dal 2007 la Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Onlus realizza il progetto denominato “Labirintus” per sostenere e orientare coloro che perdono il lavoro in età adulta. Il progetto è realizzato dalla Fondazione Di Liegro con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Lazio e in collaborazione con ATDAL. Tale progetto si […]
I Laboratori di Arteterapia previsti per il 2015 sono: Teatro, Fotografia, Cucina e Musica. Sono attività che la Fodazione propone quali strumenti per contrastare l’isolamento e le difficoltà relazionali e valorizzare abilità e interessi personali. L’obiettivo è quello di supportare i progetti riabilitativi dei singoli utenti attraverso attività che portino a un recupero delle capacità […]
In data 5 aprile 2017, prenderà avvio la 9ª edizione del Corso di Formazione “Disagio Psichico e Marginalità Sociale”. Il corso è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della ASL RM2 (ex RMB). La finalità del corso è quella di promuovere sul territorio l’attivazione di una rete di volontariato per prevenire forme […]
Taglio del nastro questa mattina con il Cardinale vicario Agostino Vallini che ha aperto la “porta” (opera dell’artista padre Marko Ivan Rupnik) dell’Ostello intitolato a Don Luigi Di Liegro, il prete romano che della Misericordia aveva fatto una scelta di vita. “Una città in cui un solo uomo soffre meno, è meno triste,” amava ripetere […]
Si parlerà di innovazione tecnologica e qualità della vita, il prossimo 2 Dicembre alle ore 18, presso la Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro (Via Ostiense, 106), nell’ambito di un incontro dal titolo “Il Welfare digitale.” Potrebbe sembrare un ossimoro, invece non è altro che una grande opportunità, ancor più oggi, che il welfare non può più fare a meno […]