Salute mentale
Sosteniamo e diamo dignità a persone esposte alla solitudine e all’abbandono.

Nel mondo il numero delle persone che soffrono di disturbi neurologici, mentali e comportamentali continua a crescere, come segnala l’Organizzazione mondiale della sanità. In Italia negli ultimi anni la crisi economica ha impoverito vasti segmenti della società e l’indebitamento pubblico ha ridotto i servizi socio-sanitari.
In questo quadro la Fondazione Di Liegro ha operato e continua a operare per sostenere gli utenti che hanno bisogno della cura psicologica o psichiatrica.
La formazione e l’orientamento in tema di disagio psichico e salute mentale sono la nostra principale vocazione, rivolta soprattutto ai familiari delle persone con disagio psichico, ma anche alle cittadine e ai cittadini che vogliono mettere a disposizione il loro tempo per supportare e accompagnare in modo adeguato le persone che soffrono di questo disagio.
Alla formazione abbiamo affiancato l’organizzazione di laboratori artistici e di socializzazione. Teatro, fotografia, pittura, musica, cucito, camminata veloce sono strumenti efficaci per aprire varchi e rompere l’isolamento determinato dallo stigma. Così come preziosi si rivelano i gruppi di auto-aiuto per le famiglie, i servizi di informazione e orientamento, la prevenzione del disagio psichico nelle scuole.
Scienza e esperienza dicono che prima si interviene sul disagio psichico, maggiori sono le possibilità di guarigione e che si può avere una qualità accettabile di vita pur in presenza di un disturbo psichico.
