SALUTE MENTALE

Sosteniamo e diamo dignità a persone esposte alla solitudine e all’abbandono.

Secondo il Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità (Epicentro), sono circa 450 milioni le persone che in tutto il mondo soffrono di disturbi neurologici, mentali e comportamentali. Persone che sono spesso soggette a isolamento sociale, bassa qualità della vita e alta mortalità. I disturbi mentali, che comprendono schizofrenia, depressione, disturbi d’ansia, anoressia e bulimia nervose, disturbi da abuso di sostanze e di alcool, costituiscono un importante problema di sanità pubblica.

I disturbi psichici colpiscono in modo trasversale e senza distinzioni di fascia di età e livello socio-economico, e in cui le condizioni di vita di chi soffre, vengono rese ancora più difficili dalla crescente disaggregazione delle reti di solidarietà nei quartieri e dall’indebolirsi della cultura del reciproco aiuto. Negli ultimi anni la crisi economica e del sistema produttivo hanno impoverito vasti settori della società e nello stesso tempo l’indebitamento pubblico ha generato un ulteriore impoverimento del Welfare e quindi dei servizi sociali e sanitari elevando il livello di disuguaglianza sociale. Questa doppia situazione di povertà, economica e istituzionale colpisce ancor più le persone in condizione di fragilità e tra queste coloro che per il disturbo psichico sono a forte rischio di non essere viste né accolte e quindi esposte alla solitudine e all’abbandono. Importante evidenziare che l’impoverimento dei servizi sociali e sanitari si ripercuote fondamentalmente sul suo fattore produttivo principale: la risorsa umana che diventa scarsa con la conseguente offerta di minori servizi per le persone in condizioni di fragilità mentale.

disagio-psichico-salute-mentale

In questo quadro la Fondazione Di Liegro ha operato e continua a operare per sostenere gli utenti che hanno bisogno della cura psicologica o psichiatrica.

La formazione e l’orientamento in tema di disagio psichico e salute mentale sono la nostra principale vocazione, rivolta soprattutto ai familiari delle persone con disagio psichico, ma anche alle cittadine e ai cittadini che vogliono mettere a disposizione il loro tempo per supportare e accompagnare in modo adeguato le persone che soffrono di questo disagio.

Alla formazione abbiamo affiancato l’organizzazione di laboratori artistici e di socializzazione. Teatro, fotografia, pittura, musica, cucito, camminata veloce sono strumenti efficaci per aprire varchi e rompere l’isolamento determinato dallo stigma. Così come preziosi si rivelano i gruppi di auto-aiuto per le famiglie, i servizi di informazione e orientamento, la prevenzione del disagio psichico nelle scuole.

Scienza e esperienza dicono che prima si interviene sul disagio psichico, maggiori sono le possibilità di guarigione e che si può avere una qualità accettabile di vita pur in presenza di un disturbo psichico.

storia di linda

Storia di Linda

L’incontro con la Fondazione Di Liegro

Partecipando al corso per volontari e familiari, siamo entrati in contatto umano con persone che, come nostra figlia, vivono un disagio mentale.

La storia di Andrea e lo sguardo che cambia

Un volontario della Fondazione Di Liegro racconta come è cambiato il suo sguardo verso il disagio e l’emarginazione incontro un amico dell’adolescenza.

Salute mentale, online il portale realizzato dalla Asl Roma 2 in collaborazione con la Fondazione Di Liegro

Informazioni, servizi, risposte alle domande più frequenti sul disagio psichico: nasce Salutementale.net, il portale, realizzato dalla ASL Roma 2 in collaborazione con Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Onlus e Fondation d’Harcourt e curato dal Centro Studi e Documentazione (CSD) “Luigi Attenasio – Vieri Marzi”

CoèSa, l’associazione di giovani volontari a fianco dei coetanei con disagio mentale

Nasce a Roma “CoèSa”, Comunità è Salute – OdV, l’associazione di volontari, psicologi ed educatori che consentirà ai più giovani di lavorare sul territorio a sostegno di chi soffre di problemi di salute mentale. 

Nasce il Bonus Psicologo

Il bonus psicologo diventa realtà e potrà presto essere richiesto. Ne avrà diritto, per terapie piscologiche, chi ha un Isee fino a 50mila euro, per un contributo fino a 600 euro l’anno

Bambini, salute mentale e guerra

Il 27 maggio si è tenuto a Varsavia il convegno “Come garantire e promuovere la salute mentale durante la guerra: valutare e rispondere all’impatto del trauma attraverso lo sviluppo del bambino e dell’adolescenza”,

Sport fondamentale anche per la salute mentale

Il 90,8% degli italiani, anche chi non pratica esercizio fisico, ritiene lo sport fondamentale per la salute fisica e mentale e 8 su 10 sono convinti che sia uno strumento di prevenzione efficace contro le malattie. Quasi il 79% vorrebbe fare più attività fisica di quella che riesce a praticare in realtà e molti dichiarano […]