COLMARE IL GAP

Strumenti di intervento per il benessere e la salute mentale dei giovani.

Allenatori sportivi, animatori di gruppi giovanili, maestri d’arte…in una parola Youth Worker!

 

Persone che operando lungo il bordo, tra diversi contesti per lo più informali, svolgono un ruolo strategico per il benessere e la salute dei ragazzi.

 

Un profilo espressamente riconosciuto nell’ambito delle politiche europee per la gioventù e una risorsa preziosa anche nel nostro Paese. Una galassia variegata che coinvolge a vario titolo un numero elevato di persone: dal settore dello sport, a quello delle attività culturali e artistiche, ricreative, dalle attività di socializzazione e ricreative a all’assistenza sociale e protezione civile.

 

Organizzazioni di volontariato, associazioni, imprese e cooperative sociali, onlus che, senza conteggiare chi mette a disposizione volontariamente le proprie competenze, hanno complessivamente 861.919 dipendenti (dati Istat 2019).

 

La necessità di investire sulla formazione e sul riconoscimento delle competenze di questa moltitudine di persone è alla base del Progetto europeo Erasmus+ “Youth Workers Promoting Mental Health (YouProMe)” i cui risultati verranno presentati nel Convegno che si terrà presso la Conference Hall Industrie Fluviali Via del Porto Fluviale,35 a Roma il prossimo venerdì 18 febbraio.

Colmare il gap

Chi soffre di forme di disagio mentale durante l’infanzia e l’adolescenza rischia di associare in età adulta non solo una salute peggiore mentale, ma anche maggiori difficoltà nelle relazioni e nella vita in generale.” dichiara Luigina Di Liegro, Segretario generale della Fondazione Di Liegro “Per questo saper intercettare i segnali di disagio, intervenire in modo tempestivo, efficace e inclusivo sono competenze essenziali per chi lavora insieme ai giovani. Grazie a questo progetto” prosegue “abbiamo avuto la possibilità di condividere e esportare le nostre buone pratiche per la salute mentale; mettere a punto e a disposizione degli Youth worker interventi condivisi, per garantire una crescita piena e armoniosa di tutti i cittadini di domani”.

 

La giornata sarà anche occasione per riflettere insieme a rappresentanti istituzionali, di organizzazioni nazionali e europee del mondo privato sociale, sulle nuove sfide legate alla salute mentale dei giovani, che mai come in questo momento di pandemia la nostra società si trova ad affrontare.

La partecipazione all’evento è completamente gratuita.

Per una efficace distribuzione dei posti, è necessario iscriversi compilando il modulo on line.

Per accedere sarà necessario il possesso del GREEN PASS RINFORZATO e indossare la mascherina FFP2.

Segreteria Organizzativa
Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro onlus Via Ostiense, 106 Roma
Contatti:  3403950678 – 3388016218
e-mail: segreteria@fondazionediliegro.it

Programma

Ore 9.00 APERTURA LAVORI
Luigina Di Liegro – Segretario Generale Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro

 

SALUTI E INTERVENTI DELLE AUTORITÀ
Lucia Abbinante – Direttrice Generale Agenzia Nazionale per i Giovani
Fabrizio Starace – Coordinatore del Tavolo Tecnico Salute Mentale del Ministero della Salute
Rodolfo Lena – Presidente VII Commissione Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare Regione Lazio
Barbara Funari – Assessore alla Politiche Sociali e alla Salute Comune di Roma
Alessandra Aluigi – Assessore Politiche Sociali Municipio Roma VIII

 

PRIMA SESSIONE
SALUTE MENTALE DEI GIOVANI: RISPONDERE ALL’EMERGENZA
Chair: Giuseppe Ducci – Dipartimento Salute Mentale ASL Roma1

Ripensare i servizi per l’adolescenza – Gianluigi Di Cesare (UOC Prevenzione e Interventi Precoci Salute Mentale, ASL Roma1)

Youth Work: profili, ambiti e strategie di connessione – Stefania Leone (Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, Università di Salerno)

Il progetto “YouProMe”: obiettivi strategici e risultati – Anna Maria Palmieri (Fondazione Don Luigi Di Liegro onlus)

 

Ore 11.00 COFFEE BREAK
A cura della Cooperativa Sociale Integrata IL GRANDE CARRO

 

SECONDA SESSIONE
IL RUOLO DELLO YOUTH WORK: ESPERIENZE E PRATICHE IN EUROPA
Chair: Antonio Maone – Dipartimento Salute Mentale ASL Roma1

L’importanza degli youth workers nella promozione del benessere dei giovani – Eric Kota (IASIS NGO)

Un approccio collaborativo per sostenere la salute mentale dei giovani – Stacey Robinson (Merseyside Expanding Horizons)

Nuovi profili professionali per sostenere i bambini e i giovani con problemi di salute mentale – Maria Toia (Centro per la Promozione dell’Apprendimento Permanente – Centrul Pentru Promovarea Invatarii Permanente

Youth Work: scelte e prospettive future – Manuela Prina (European Training Foundation)

 

Ore 13.00 CHIUSURA DEI LAVORI

IL PROGETTO YOUPROME

Avviato già prima della pandemia dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro e la ASL Roma 1 con partner di Gran Bretagna, Romania e Grecia, il progetto “YouproMe” ha l’obiettivo di offrire agli Youth Worker modelli condivisi e strumenti operativi utili per poter intervenire in modo efficace per il benessere e la salute mentale dei giovani.

Materiali e documenti, gratuiti e scaricabili dal sito www.youpromeproject.eu, a cui attingere per ampliare le proprie competenze, orientarsi sul tema e trovare suggerimenti pratici per attività e interventi sul campo.

Un progetto strategico viste le drammatiche conseguenze psicologiche del Covid sui più giovani, che non hanno avuto la possibilità di vivere serenamente i momenti fondamentali della loro crescita. Dati che richiedono interventi immediati e a diversi livelli, in sinergia tra istituzioni educative e socio-sanitarie.

Rispetto al periodo pre-pandemico i casi di depressione, ansia tra gli adolescenti sono più che raddoppiati (Dati pubblicati da Jama Pediatrics).

Uno studio dell’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze segnala che i pazienti con disturbi alimentari sono aumentati di 4 volte rispetto agli anni precedenti (dati giugno 2021).

Le ultime osservazioni condotte dall’Ospedale Bambino Gesù di Roma parlano di un aumento del 30% di tentativi di suicidio e autolesionismo tra i più giovani.

I dati del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1 infine ci confermano che la pandemia ha determinato un aumento medio dell’incidenza dei disturbi psichici in adolescenza del 30%, con punte del 70% nei disturbi del comportamento alimentare. La gran parte di questi sono disturbi della regolazione emotivo-affettiva, prevalentemente autolesionismo e tentativi di suicidio, poliabuso di sostanze con conseguenti episodi psicotici, comportamenti alimentari instabili, violenza agita e on line; meno frequenti, ma non per questo meno preoccupanti, i disturbi definiti “internalizzanti”: ritiro, inversione ritmo sonno-veglia, hikikomori, ecc…

La scheda del progetto YouProMe

STORIE

Giovani e Youth Work

YOUTH WORK E SALUTE MENTALE

Report europeo sulle competenze degli Youth Worker e sui bisogni dei giovani

IL PORTFOLIO YOUPROME

Quali competenze per lo Youth Worker nella salute mentale?

La partecipazione al convegno “Colmare il gap.
Strumenti di intervento per il benessere e la salute mentale dei giovani”
è completamente gratuita.

Per una efficace distribuzione dei posti, è necessario iscriversi compilando il modulo on line.

Per accedere sarà necessario il possesso del GREEN PASS RINFORZATO e indossare la mascherina FFP2.

Segreteria Organizzativa
Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro onlus Via Ostiense, 106 Roma
Contatti:  3403950678 – 3388016218
e-mail: segreteria@fondazionediliegro.it