Secondo il Rapporto sulla salute mentale 2020, sono 728.338 le persone in Italia che nel corso del 2020 hanno avuto bisogno delle cure psichiatriche dei servizi specialistici, in pratica 143,4 ogni 10mila abitanti adulti, con differenze regionali che vanno dai 34,2 in Molise fino ai 195,4 in Umbria. Gli utenti sono di
Una sintesi del recente editoriale dal titolo "Impatto della pandemia da Coronavirus (COVID-19) sui disturbi dell'umore e le intenzioni suicidarie", realizzato da alcuni dottorandi del Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute dell'Università La Sapienza di Roma. La diffusione imprevista del Coronavirus (COVID-19) ha portato a una crisi globale che ha cambiato
I conflitti armati portano non solo il rischio di mortalità, ma hanno gravi conseguenze sulla salute mentale dei minori. Queste ultime possono riguardare non solo bambini e adolescenti direttamente coinvolti nella tragedia della guerra, in Ucraina come in altre parti del pianeta, ma anche per quelli italiani e di tutto il mondo,
"Intercettare i segnali di disagio e intervenire in modo tempestivo ed efficace sono competenze essenziali per chi lavora insieme ai giovani". Lo ha dichiarato oggi Rodolfo Lena, Presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale del Lazio, intervenendo al convegno 'Colmare il gap. Strumenti di intervento per la salute mentale dei giovani', promosso
In occasione del convegno Colmare il gap. Strumenti di intervento per il benessere e la salute mentale dei giovani abbiamo parlato con alcuni Youth Worker, che ci hanno raccontato la loro storia. Don Gabriele è un giovane sacerdote di 32 anni, impegnato nella sua missione come vice-parroco in una Parrocchia della periferia
Il progetto europeo "YouProMe -Youth Workers Promoting Mental Health" ha delineato il Portfolio YouProMe, un insieme di competenze dello Youth Worker nell'ambito d'intervento con i giovani che vivono problemi di salute mentale. Un documento che nasce dalla necessità di integrare le abilità e pratiche generali dello Youth Work con un insieme di
Il convegno "Colmare il gap. Strumenti di intervento per il benessere e la salute mentale dei giovani" è in programma venerdì 18 febbraio 2022, dalle 9 alle 13, presso la Conference Hall - IndustrIe fluvIalI, in via del Porto fluviale 35, Roma >>> Compila il form per partecipare al convegno: https://bit.ly/Colmare-il-gap PROGRAMMA
Pandemia, giovani e disagio mentale: è in atto una vera e propria crisi della salute mentale, soprattutto fra i giovanissimi, e la pandemia ne è la causa scatenante. L'allarme arriva dal Congresso nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf). L'incidenza di depressione e ansia fra adolescenti è raddoppiata rispetto a prima della
L'ultima volta che i Briganti pizzicati, il gruppo formato dai partecipanti del laboratorio di musica e terapia, si era esibito sul palco della Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia era il giorno di San Valentino del 2020. "Pochi giorni prima che, per tutti noi, il mondo cambiasse", ha ricordato la presentatrice della
Lunedì 13 dicembre torneranno finalmente a esibirsi di fronte al pubblico, dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia, “I Briganti pizzicati” (gruppo costituito dai partecipanti al Laboratorio di Musicoterapia della Fondazione Di Liegro) insieme alla Compagnia “Musica in cammino”. Nella serata, condotta dalla giornalista di TV 2000 Gabriella Facondo, si esibiranno sul