Se hai almeno 18 anni e sei figlio/a di genitori che vivono o hanno vissuto l'esperienza della sofferenza mentale, desideriamo conoscere e dare voce alla tua esperienza. Rispondendo a un questionario completamente anonimo, potrai aiutarci a portare avanti il progetto Share4Carers e a rendere questo argomento più conosciuto. Le tue risposte, insieme
Sono numeri drammatici quelli emersi la scorsa settimana nel corso del XXII congresso nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia. È stato infatti stimato che nei prossimi mesi possano emergere fino a un milione di nuovi casi di disagio mentale, a causa della pandemia. Un’onda che colpisce sia chi ha avuto esperienza diretta
Svolgere il Servizio Civile presso la Fondazione Di Liegro è un’opportunità per impegnarsi alla cittadinanza attiva, un'occasione per accrescere il proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, assicurando, al tempo stesso, un riconoscimento economico. Cerchiamo giovani che amino la comunicazione e la relazione, che vogliano fare squadra per un
Lo scorso 3 dicembre, si è tenuto il webinar "Figli di genitori con problemi di salute mentale". L'evento rientra nel progetto Share4Carers, di cui la Fondazione Di Liegro è partner. Share4Carers nasce con l’intento di condividere a livello europeo buone pratiche rivolte ai figli di genitori con disagio psichico. Il webinar, a
Il XIV corso di formazione della Fondazione Di Liegro "Dall’isolamento alla resilienza" si è concluso con un’ampia panoramica condotta dal dottor Michele Di Nunzio, psichiatra psicoterapeuta e criminologo, sul tema "Il ruolo del volontariato: riflessioni, metodologie, esperienze". Un racconto in prima persona, da un operatore che considera il volontariato un contributo “di
Anche in tema di dipendenze, l’impatto della pandemia sulla salute mentale è emerso con evidenza nella prima ondata del virus e ha una data d’inizio: il 9 marzo scorso, quando l’entrata in vigore del lockdown, il confinamento, ha cambiato forse per sempre il nostro stile di vita. L’esistenza stessa del Covid-19 ha
Ci sono due tipi di trauma, Big-T e Small-T. Come ha spiegato la psicologa e psicoterapeuta Silvia Pepe, nel corso del quinto incontro del corso di formazione "Volontari e famiglie in rete per la salute mentale", al primo appartengono eventi di grande portata, anche collettiva, che minacciano l’integrità fisica propria o delle
La Fondazione Di Liegro opera dal 2006 nel campo della salute mentale collaborando con istituzioni pubbliche e private nella realizzazione di progetti, attività e ricerche finalizzate alla promozione del benessere psicosociale, la prevenzione del disagio psichico e la diffusione della cultura e della conoscenza della salute mentale. Nel corso del tempo, questo
La resilienza e l’empatia sono concetti che non nascono nell’ambito della salute mentale ma lo attraversano sempre di più. I volontari che si impegnano o intendono impegnarsi nel sostegno di persone affette da disturbi psichici devono conoscerli e comprenderli a fondo. “La resilienza come strumento di salute mentale” è il titolo del
“La resilienza come strumento di salute mentale” è il titolo del quarto appuntamento del corso di formazione "Volontari e famiglie in rete per la salute mentale", relatore lo psichiatra José Mannu. La "resilienza" non è un termine che nasce in ambito psichiatrico - ha spiegato Mannu nel corso del suo recente intervento