Italia "tra gli ultimi in Europa" per la salute mentale. Nonostante un aumento stimato del 30% di diagnosi tra depressione e altre patologie psichiche causato da due anni di pandemia, soprattutto tra giovani e studenti, sono indicati "zero investimenti" nell'ambito del PNRR mentre al 2025, in due anni, mancheranno altri 1.000 psichiatri,
Ansia, paura, preoccupazione per il futuro, aumento dei disturbi alimentari e degli episodi di autolesionismo: 9 studenti su dieci manifestano un forte disagio, alcuni anche importanti criticità per la loro salute mentale dopo la pandemia. Altrettanti ritengono utile un supporto psicologico a scuola o all'università, di questi oltre uno su 3, il
Ecco alcune foto del secondo incontro del laboratorio di arte-terapia organizzato dalla Fondazione Don Luigi Di Liegro in collaborazione con L'Accademia d'arte di Ripetta, che si è svolto oggi nel cuore di Villa Borghese. [vc_row][vc_column][vc_gallery type="image_grid" images="5966,5968,5964,5960,5962,5970"][/vc_column][/vc_row] Le docenti dell'Accademia, accompagnate da giovani studentesse e dalle volontarie della Fondazione, hanno guidato i
I disturbi mentali tra i minori sono a rischio cronicità. L'allarme è stato lanciato dall'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza (Agia). "I problemi del neurosviluppo e della salute mentale di bambini e ragazzi manifestatisi durante la pandemia rischiano di diventare cronici e diffondersi su larga scala", ha affermato la Presidente Agia, Carla
In Italia i disturbi neuro-psichici dell'età evolutiva colpiscono quasi 2 milioni di bambini e ragazzi. Fattori di rischio comuni e componenti genetiche, neuro-biologiche e ambientali trasversali ed età specifiche possono infatti interferire con il processo del neuro-sviluppo (quel complesso periodo che fin dal concepimento ai primi 1.000 giorni e poi fino alla
Il prossimo 2 maggio inizierà il Corso di formazione per volontari e familiari dal titolo “Percorsi di cittadinanza nella promozione della salute mentale”, organizzato dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Onlus. L’iniziativa rientra tra gli obiettivi previsti dal Bando Comunità Solidali 2020, promosso dalla Regione Lazio - Assessorato Politiche Sociali, Welfare
Prendersi una pausa dai social media fa bene alla salute e aumenta il senso di benessere. A dimostrarlo è uno studio coordinato dall'Università di Bath e pubblicato sulla rivista Cyberpsychology, Behavior and Social Networking, che ha chiesto a un gruppo di persone tra i 18 e i 72 anni (età media 29)
La salute mentale, da tempo trascurata e sotto-finanziata, "ha ricevuto il colpo di grazia con la pandemia e il Piano nazionale di ripresa e resilienza vi dedica poca attenzione". Con il paradosso che, "proprio quando i disturbi mentali aumentano, i servizi sanitari a dedicati diminuiscono". A partire da un problema di personale:
Un aumento del 36% dei sintomi associati a disturbi alimentari e boom di ricoveri, aumentati del 48%, in periodo di pandemia: è l`effetto domino che il Covid ha generato in pazienti con disturbi alimentari tra cui bulimia, anoressia nervosa e altre patologie cibo-correlate. Sono i dati emersi da uno studio pubblicato dall`International
Promuovere e rafforzare le competenze emotive e sociali degli studenti. È l’obiettivo del progetto “Restart From Us - Season 2”, realizzato da Mission Bambini e Fondazione Don Luigi Di Liegro nel corso dell’anno scolastico 2021/22. L’iniziativa ha coinvolto quattro istituti tra Milano e Roma, per un totale di 240 ore di laboratori