Prima di analizzare le relazioni sociali, è bene occuparsi del nuovo paradigma. Ma come va costruito questo “nuovo”? È la domanda da cui partirà il filosofo Pierangelo Di Vittorio, nel terzo appuntamento del corso di formazione “Volontari e famiglie in rete per la salute mentale”, in programma sabato 24 ottobre, presso la
Quante volte sentiamo rivolgere un banale “Come stai?”, seguito spesso da un altrettanto banale “bene, grazie”? Infinite volte. In realtà, in questa domanda c’è una proposta di relazione dietro la quale possono esserci moltissime sfumature che portano ad entrare in rapporto con un’altra persona. E se, ad esempio, quell’altra persona è un
Il 21 settembre a Modena, nell’ambito del Màt, Settimana della Salute Mentale, la Fondazione Di Liegro organizza il seminario dal titolo “Empatia e resilienza in Salute Mentale”, relatore lo psichiatra José Mannu. Nel corso del seminario verrà presentato il progetto “Volontari e Famiglie in rete per la salute mentale” della Fondazione Di
La ricorrenza del 10 ottobre, Giornata mondiale della salute mentale, cade in un periodo in cui la nostra vita quotidiana è stata notevolmente modificata dalla pandemia. Gli ultimi mesi hanno sottoposto a grande pressione: gli operatori sanitari che forniscono assistenza in circostanze difficili e che vanno al lavoro con il timore di
Il Covid non ci ha fermati e proprio dal tema “Ripartire dalla crisi” ha preso il via, il 3 ottobre, la XIV edizione del Corso di formazione "Volontari e famiglie in rete" della Fondazione Di Liegro. Andremo avanti fino al 5 dicembre: per noi la formazione e l’approfondimento sul tema del volontariato
Tutti siamo in una comunità, quando costruiamo relazioni in uno stesso spazio e per un determinato periodo di tempo. Proprio dal concetto di comunità bisognerebbe partire anche quando si parla di volontariato e delle conseguenze della pandemia. È questo il tema del primo appuntamento del corso di formazione “Volontari e famiglie in
Tutto pronto per la cerimonia di premiazione del Premio internazionale di poesia Don Luigi Di Liegro. L'evento è in programma sabato 18 settembre, alle ore 15, presso il Salone del Trono di Palazzo Passarini Falletti a Roma. Il palazzo Passarini Falletti è un palazzo nobiliare che si trova in via Panisperna 207,
Le cronache di queste settimane ci dicono come il legame tra pandemia e salute mentale sia sempre più stretto. Da una parte l’emergenza COVID-19 ha costretto le strutture sanitarie a mettere in secondo piano, ad esempio, la cura di certe malattie croniche o i servizi per la salute mentale. Dall’altra ha aumentato
Il 3 ottobre, prende il via la XIV edizione del corso di formazione "Volontari e famiglie in rete per la salute mentale", Il tema di quest'anno è "Dall’isolamento alla resilienza. Il ruolo del volontariato". Da quindici anni, formazione del volontariato e orientamento in tema di salute mentale sono infatti la principale vocazione
Era l'estate delle notti magiche. L'estate dei Mondiali di calcio. E dell'invasione del Kuwait da parte di Saddam Hussein (che poi si portò dietro di guerre per liberare l'Iraq). Era l'estate dei primissimi telefoni cellulari. Ma fu anche l'estate della Pantanella, a Roma. Il nuovo mondo, quello dell'immigrazione, “sbarcava” prepotentemente all’attenzione della