Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Don Luigi Di Liegro, Fondatore e Direttore della Caritas romana, ha impresso segni che resistono al trascorrere dei decenni. Opere concrete che tuttora recano sollievo e conforto ai più bisognosi ed emarginati. Percorsi di amicizia e di condivisione sui quali tante persone, tanti giovani, si sono incamminati,
Anche quest’anno da oltre venti anni, il 12 ottobre, nella Basilica dei Santi XII Apostoli, si celebra una Santa Messa in memoria di Don Luigi Di Liegro, scomparso nel 1997, al San Raffaele di Milano, a 69 anni. Quest’anno la celebrazione eucaristica è stata presieduta dall’Arcivescovo Giampiero Palmieri, Vicegerente della Diocesi di
Nel recente rapporto Caritas 2021 emerge la nuova povertà nella città di Roma. Nel 48,7% dei casi le nuove persone (7.476) che si sono rivolte ai centri parrocchiali sono italiane, seguite da filippini (16,3%), peruviani (4,9%), romeni (4,7%) e altre 97 nazionalità. Nel 64,4% dei casi, il rappresentante della famiglia che ha
Martedì 12 ottobre, ci siamo ritrovati alla Basilica dei SS Apostoli a Roma, per ricordare Don Luigi Di Liegro a 24 anni dalla scomparsa. Molti gli amici di DonLuigi e i volontari alla celebrazione eucaristica, promossa dalla Fondazione Don Luigi Di Liegro. Presenti anche imonsignor Benoni Ambarus, ausiliare incaricato per la pastorale
La Fondazione Di Liegro è tra i promotori del “Veglione dell’Intercultura”, in programma mercoledì 30 dicembre a partire dalle ore 21.30, insieme ad alcune organizzazioni che si rifanno al grande insegnamento di don Luigi di Liegro, come il Centro studi e ricerche Idos, il Centro didattico interculturale Celio Azzurro, l'Asilo Munting Tahanan
Tutto pronto per la cerimonia di premiazione del Premio internazionale di poesia Don Luigi Di Liegro. L'evento è in programma sabato 18 settembre, alle ore 15, presso il Salone del Trono di Palazzo Passarini Falletti a Roma. Il palazzo Passarini Falletti è un palazzo nobiliare che si trova in via Panisperna 207,
Era l'estate delle notti magiche. L'estate dei Mondiali di calcio. E dell'invasione del Kuwait da parte di Saddam Hussein (che poi si portò dietro di guerre per liberare l'Iraq). Era l'estate dei primissimi telefoni cellulari. Ma fu anche l'estate della Pantanella, a Roma. Il nuovo mondo, quello dell'immigrazione, “sbarcava” prepotentemente all’attenzione della
Sergio Zavoli, con la sua morte, lascia una enorme eredità di competenza giornalistica e discrezione umana. Nella sua vita, ebbe modo di conoscere e frequentare don Luigi Di Liegro. Come Zavoli ricorda in un articolo del 2002, per il mensile Jesus, “lo ebbi tra le persone care e preziose: da consultare, tra
Venerdì 12 ottobre 2018 alle ore 18,30 presso la Basilica dei Santi XII Apostoli sarà celebrato il 21mo anniversario della scomparsa di don Luigi. La S. Messa sarà presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Gianrico Ruzza, Vescovo Ausiliare per il Settore Centro, Segretario Generale del Vicariato di Roma, e sarà animata dal Coro
Venti anni fa moriva un uomo che molti avvertirono come scomodo e fastidioso, un uomo che aveva dedicato la vita a difendere i diritti degli ultimi: tossicodipendenti, malati di aids, migranti, anziani, persone senza fissa dimora e detenuti. Anche il giornalista dell'Espesso, Marco Damilano, nel suo intervento, spiega l'importanza che ha avuto