Servizio di ASCOLTO INFORMAZIONE ORIENTAMENTO

Servizio di ASCOLTO, INFORMAZIONE, ORIENTAMENTO

La Fondazione Di Liegro offre ascolto, supporto e orientamento per le persone con disagio psichico e i loro familiari, via telefono, via mail o, previa prenotazione, di persona, attraverso il Servizio di ascolto, informazione e orientamento. >>> Contatti: 351.748.8351 | supportosociale@fondazionediliegro.it Orari: Martedì 10-13 Giovedì 10-13 e 15-17 Venerdì 15-17 Il Servizio di ascolto,

coesa

CoèSa, l’associazione di giovani volontari a fianco dei coetanei con disagio mentale

Nasce a Roma “CoèSa”, Comunità è Salute - OdV, l’associazione di volontari, psicologi ed educatori che consentirà ai più giovani di lavorare sul territorio a sostegno di chi soffre di problemi di salute mentale.  Coèsa opererà in via Ostiense, negli spazi della Fondazione Di Liegro che, con la nuova associazione di volontari,

disagio studenti

Disagio tra gli studenti dopo la pandemia

Ansia, paura, preoccupazione per il futuro, aumento dei disturbi alimentari e degli episodi di autolesionismo: 9 studenti su dieci manifestano un forte disagio, alcuni anche importanti criticità per la  loro salute mentale dopo la pandemia. Altrettanti ritengono utile un supporto psicologico a scuola o all'università, di questi oltre uno su 3, il

Disturbi mentali tra i minori

Disturbi mentali tra i minori a rischio cronicità

I disturbi mentali tra i minori sono a rischio cronicità. L'allarme è stato lanciato dall'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza (Agia). "I problemi del neurosviluppo e della salute mentale di bambini e ragazzi manifestatisi durante la pandemia rischiano di diventare cronici e diffondersi su larga scala", ha affermato la Presidente Agia, Carla

Rapporto sulla povertà 2021

Rapporto sulla povertà 2021

È stato presentato il 1° aprile il Rapporto sulla povertà 2021 della collana «Un punto di vista» della Caritas di Roma. Giunto alla quinta edizione, il volume – 154 pagine ricche di infografiche e tabelle – documenta le numerose iniziative promosse dalle parrocchie di Roma negli ultimi due anni della pandemia. Nel

Lena Youth Worker

Rodolfo Lena: Lo Youth Worker è una risorsa preziosa anche nel nostro Paese

"Intercettare i segnali di disagio e intervenire in modo tempestivo ed efficace sono competenze essenziali per chi lavora insieme ai giovani". Lo ha dichiarato oggi Rodolfo Lena, Presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale del Lazio, intervenendo al convegno 'Colmare il gap. Strumenti di intervento per la salute mentale dei giovani', promosso

portfolio youprome

Il Portfolio YouProMe. Quali competenze per lo Youth Worker nella salute mentale?

Il progetto europeo "YouProMe -Youth Workers Promoting Mental Health" ha delineato il Portfolio YouProMe, un insieme di competenze dello Youth Worker nell'ambito d'intervento con i giovani che vivono problemi di salute mentale. Un documento che nasce dalla necessità di integrare le abilità e pratiche generali dello Youth Work con un insieme di

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.