sguardo

La storia di Andrea e lo sguardo che cambia

Un volontario della Fondazione Di Liegro racconta come è cambiato il suo sguardo verso il disagio e l'emarginazione incontro un amico dell'adolescenza. Lo chiamavamo “Andrea il brutto”. Ce n’erano cinque di Andrea, tra gli adolescenti del complesso di palazzi appena costruiti, in cui le nostre famiglie erano andate a vivere, convergendo da

salute mentale guerra

Bambini, salute mentale e guerra

Il 27 maggio si è tenuto a Varsavia il convegno "Come garantire e promuovere la salute mentale durante la guerra: valutare e rispondere all'impatto del trauma attraverso lo sviluppo del bambino e dell'adolescenza", organizzato da Telefono Azzurro e Fondazione Child, in collaborazione con World Psychiatric Association per discutere della guerra in Ucraina

disagio studenti

Disagio tra gli studenti dopo la pandemia

Ansia, paura, preoccupazione per il futuro, aumento dei disturbi alimentari e degli episodi di autolesionismo: 9 studenti su dieci manifestano un forte disagio, alcuni anche importanti criticità per la  loro salute mentale dopo la pandemia. Altrettanti ritengono utile un supporto psicologico a scuola o all'università, di questi oltre uno su 3, il

Disturbi mentali tra i minori

Disturbi mentali tra i minori a rischio cronicità

I disturbi mentali tra i minori sono a rischio cronicità. L'allarme è stato lanciato dall'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza (Agia). "I problemi del neurosviluppo e della salute mentale di bambini e ragazzi manifestatisi durante la pandemia rischiano di diventare cronici e diffondersi su larga scala", ha affermato la Presidente Agia, Carla

neuro-sviluppo

Neuro-sviluppo, i disturbi colpiscono quasi 2 milioni di bambini e ragazzi italiani

In Italia i disturbi neuro-psichici dell'età evolutiva colpiscono quasi 2 milioni di bambini e ragazzi. Fattori di rischio comuni e componenti genetiche, neuro-biologiche e ambientali trasversali ed età specifiche possono infatti interferire con il processo del neuro-sviluppo (quel complesso periodo che fin dal concepimento ai primi 1.000 giorni e poi fino alla

obesita'

Un genitore su tre fatica a riconoscere l’obesità del proprio figlio

Un genitore su tre fatica a riconoscere l'obesità del proprio figlio. Questo è ciò che emerge, principalmente, dai nuovi dati  dello studio internazionale ACTION TEENS, condotto in dieci paesi nei vari continenti, Italia inclusa, e presentato il 6 maggio da Novo Nordisk al Congresso Europeo sull'Obesità 2022. L'obiettivo primario dello studio, che

competenze emotive e sociali

Restart From Us: competenze emotive e sociali degli studenti

Promuovere e rafforzare le competenze emotive e sociali degli studenti. È l’obiettivo del progetto “Restart From Us - Season 2”, realizzato da Mission Bambini e Fondazione Don Luigi Di Liegro nel corso dell’anno scolastico 2021/22. L’iniziativa ha coinvolto quattro istituti tra Milano e Roma, per un totale di 240 ore di laboratori

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.