Nasce a Roma “CoèSa”, Comunità è Salute - OdV, l’associazione di volontari, psicologi ed educatori che consentirà ai più giovani di lavorare sul territorio a sostegno di chi soffre di problemi di salute mentale. Coèsa opererà in via Ostiense, negli spazi della Fondazione Di Liegro che, con la nuova associazione di volontari,
Promuovere e rafforzare le competenze emotive e sociali degli studenti. È l’obiettivo del progetto “Restart From Us - Season 2”, realizzato da Mission Bambini e Fondazione Don Luigi Di Liegro nel corso dell’anno scolastico 2021/22. L’iniziativa ha coinvolto quattro istituti tra Milano e Roma, per un totale di 240 ore di laboratori
Il progetto europeo "YouProMe -Youth Workers Promoting Mental Health" ha delineato il Portfolio YouProMe, un insieme di competenze dello Youth Worker nell'ambito d'intervento con i giovani che vivono problemi di salute mentale. Un documento che nasce dalla necessità di integrare le abilità e pratiche generali dello Youth Work con un insieme di
La Fondazione Di Liegro opera dal 2006 nel campo della salute mentale collaborando con istituzioni pubbliche e private nella realizzazione di progetti, attività e ricerche finalizzate alla promozione del benessere psicosociale, la prevenzione del disagio psichico e la diffusione della cultura e della conoscenza della salute mentale. Nel corso del tempo, questo
Nell’ambito delle politiche europee per i giovani, le esperienze di Youth Work hanno assunto negli ultimi anni una dimensione centrale e sempre meglio definita. A fronte delle difficoltà di giungere a definizioni univoche e condivise nei vari paesi europei, differenti per storia, cultura, legislazioni e aspetti organizzativi, si fa strada tuttavia l’idea
“YOUth workers PROmoting MEntal health” è un progetto finanziato dall'Agenzia Nazionale Giovani, ente attuatore del "settore Gioventù" del nuovo Programma della Commissione Europea ERASMUS+. Obiettivo principale di YouProMe è promuovere la salute mentale dei giovani attraverso il lavoro sulle competenze sociali ed emotive. Secondo la Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22 maggio
Povertà educativa e impegno del Terzo settore: Unire le forze, formare e informare, riflettere sul significato di eguaglianza ed equità. Ma soprattutto tenere in considerazione i bisogni dei giovani e renderli protagonisti. Sono questi i temi dell’intervento di Anna Maria Palmieri, psicologa-psicoterapeuta della Fondazione Di Liegro al workshop “La Comunità Educante ai
Dipendenze da sostanze e dipendenze comportamentali patologiche nei giovani rappresentano un’emergenza sociale. La diffusione e il consumo di droghe sempre nuove, ma anche l’abuso di internet o della televisione, il gioco d’azzardo patologico, lo shopping compulsivo o alcuni disturbi del comportamento alimentare (solo per fare alcuni esempi) richiedono azioni di informazione e formazione per famiglie, operatori sociosanitari,
#Liberailfuturo è un progetto triennale, dedicato agli studenti romani, tra gli 11 ed i 17 anni, di cinque Municipi della Capitale (I, VII, VIII, XI, XIV e XV), in cui sono presenti diverse forme di disagio giovanile, tra cui abbandono degli studi, microcriminalità e vandalismo. Si calcola infatti che, in quelle zone,
La Fondazione Di Liegro insieme alla Fondation d’Harcourt è impegnata in un progetto di “peer education” (educazione tra pari) nelle scuole, con l'obiettivo di: promuovere la salute e il benessere mentale prevenire il disagio migliorare il clima relazionale nelle comunità scolastiche L'obiettivo è che studenti opportunamente formati siano in grado di esercitare