infanzia adolescenza

Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: la povertà economica e educativa si combina oggi con la povertà prodotta dalla crisi sanitaria. La pandemia da Covid-19, e il conseguente adattamento dello stile di vita di ragazze e ragazzi alle misure di contenimento, sta influenzando le loro scelte di vita e rischia di accentuare le disuguaglianze sociali pre-esistenti.

Se ne parlerà martedì 14 dicembre, nell’Aula Magna dell’Università Roma Tre – Dipartimento Scienze della Formazione, nel corso del convegno dal titolo DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZAVISIONI SUL FUTURO DELLE NUOVE GENERAZIONI. L’evento è promosso dal progetto #liberailFuturo, a cui partecipa anche la Fondazione Di Liegro

La sospensione delle lezioni scolastiche e la chiusura di tutte le attività ludiche, educative, di inclusione e supporto, ha colpito più duramente le ragazze e i ragazzi, soprattutto coloro che vivono in condizioni di povertà o marginalità sociale, nonché i ragazzi più vulnerabili (quali ad esempio i minori con disabilità e i minori stranieri non accompagnati), per i quali l’accesso a tali attività rappresenta talvolta l’unica possibilità di empowerment.

Durante il Convegno verranno presentati i risultati qualitativi dal monitoraggio di progetto effettuato dalla professoressa Sandra Chistolini del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. I dati saranno confrontati con quelli quantitativi della ricerca realizzata da Demopolis per conto dell’Impresa Sociale Con i Bambini.

Il Convegno sarà quindi l’occasione per definire le nuove proposte operative per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto #liberailFuturo e che potranno essere utili al potenziamento della Comunità Educante.

Dopo il convegno, previsto in mattinata, nel pomeriggio sono in programma quattro workshop, con l’obiettivo di aprire un dibattito sul futuro dei giovani e indicare le linee guida future del progetto:

  • La povertà educativa: quando l’apprendimento evidenzia la povertà educativa
  • Emergenza pandemica e povertà educativa: in che modo la pandemia ha rallentato apprendimento e insegnamento nelle scuole
  • La Comunità Educante: perché è necessario ripartire dai legami comunitari
  • Proposte per il futuro che ci attende: gli investimenti culturali nella società in trasformazione

Come partecipare al convegno?
Scrivere una e-mail a liberailfuturoroma@gmail.com indicando se si vuole partecipare solo al convegno, solo ad uno dei workshop pomeridiani o sia al convegno che a uno dei workshop pomeridiani.

Sostenere le competenze emotive e sociali dei ragazzi

Condividi:

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.