Adolescenza e prevenzione

Il periodo dell’adolescenza è una tappa fondamentale dell’evoluzione personale, in quanto passaggio dall’età dell’infanzia allo sviluppo di autonomia, ma è anche un momento di cambiamento, e dunque di crisi, che risulta essere ricco di sfide e trasformazioni.

Oggi è chiaro che i danni provocati dai disturbi mentali in età giovanile possono continuare anche in età adulta. Questo significa che un carico di sofferenza, che si protrae a lungo, può diventare un elemento trasversale nella vita dell’individuo.

Per tale motivo, la Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, ha proposto nel tempo convegni e corsi di formazione focalizzati su adolescenza e prevenzione, oltre che progetti peer education nelle scuole secondarie di secondo grado. L’educazione tra pari è infatti un’utile metodologia di lavoro con gli adolescenti in quanto, durante l’adolescenza, è maggiore il bisogno di condividere con i propri coetanei esperienze, sentimenti, emozioni e comportamenti. Il confronto con individui ritenuti simili a sé da un lato permette di apprendere come i coetanei si pongono di fronte alle difficoltà e quali strategie utilizzano per superarle, dall’altro offre l’occasione di riflettere su se stessi, di mettersi in discussione e di sperimentare nuove competenze e comportamenti.

In tema di adolescenza e prevenzione, dal 2021 abbiamo portato avanti progetti anche nelle scuole secondarie di primo grado, come Restart from us. Season 2, in grado di offrire agli alunni la possibilità di confrontarsi ed esprimere i vissuti e le difficoltà legati agli effetti della pandemia e del lungo periodo attuale di incertezza e disagio. Il progetto ha avuto, come area di interesse, il benessere psicologico, la promozione della salute mentale o lo sviluppo di empowerment nei giovani e negli adolescenti, con l’obiettivo di aumentare i fattori protettivi e sostenere le risorse dei ragazzi.

Le aree di competenza su cui la Fondazione vuole porre l’attenzione, in quanto fattori protettivi, sono:

  • La conoscenza delle proprie emozioni e la capacità di riconoscere le emozioni altrui;
  • L’autostima e l’autoefficacia, cioè la sensazione di valore personale e la fiducia dell’efficacia della propria azione sull’ambiente;
  • La presa di prospettiva dell’altro e l’empatia;
  • La regolazione emotiva come base di comportamenti adattivi;
  • La gestione delle relazioni sociali fra individui e nel gruppo.

Photo by Thiago Matos from Pexels

CoèSa, l’associazione di giovani volontari a fianco dei coetanei con disagio mentale

Nasce a Roma “CoèSa”, Comunità è Salute – OdV, l’associazione di volontari, psicologi ed educatori che consentirà ai più giovani di lavorare sul territorio a sostegno di chi soffre di problemi di salute mentale. 

Restart From Us: competenze emotive e sociali degli studenti

Promuovere e rafforzare le competenze emotive e sociali degli studenti. È l’obiettivo del progetto “Restart From Us 2.0”, realizzato da Mission Bambini e Fondazione Don Luigi Di Liegro nel corso dell’anno scolastico 2021/22.

Il Portfolio YouProMe. Quali competenze per lo Youth Worker nella salute mentale?

Il Portfolio YouProMe definisce conoscenze, abilità, atteggiamenti e valori utili nel lavoro dello youth worker e nella connessione con il mondo giovanile.

Disagio giovanile, i progetti della Fondazione Di Liegro

La Fondazione Di Liegro opera dal 2006 nel campo della salute mentale collaborando con istituzioni pubbliche e private nella realizzazione di progetti, attività e ricerche finalizzate alla promozione del benessere psicosociale, la prevenzione del disagio psichico e la diffusione della cultura e della conoscenza della salute mentale.

Youth Work, il primo documento del progetto YouProme

Nel primo report del progetto YouProme, una serie di strumenti che il progetto mette a disposizione degli Youth Worker che intendono sostenere i giovani che vivono l’esperienza del disagio.

YouProMe

Obiettivo del progetto europeo YouProMe è la promozione della salute mentale dei giovani attraverso il lavoro sulle competenze sociali ed emotive.

Sostenere le competenze emotive e sociali dei ragazzi

Unire le forze, formare e informare, riflettere sul significato di eguaglianza ed equità. Ma soprattutto tenere in considerazione i bisogni dei giovani e renderli protagonisti.

Fondazione Di Liegro e Osservatorio sulle dipendenze insieme per la salute mentale giovanile

La Fondazione Di Liegro e l’Associazione Osservatorio sulle dipendenze hanno firmato un protocollo d’intesa finalizzato al potenziamento delle loro attività, che si svolgeranno presso la sede della Fondazione.

Libera il futuro

Il progetto patrocinato dalla Regione Lazio è dedicato all’educazione giovanile

Peer Education, percorsi di educazione tra pari

La Fondazione Di Liegro, insieme a Fondation d’Harcourt, è impegnata in un progetto di educazione tra pari nelle scuole, con l’obiettivo di promuovere salute e benessere mentale, prevenire il disagio, migliorare il clima relazionale nelle comunità scolastiche

XIII Corso di formazione “Volontari e famiglie in rete per la Salute Mentale” STILI DI VITA PER IL BENESSERE IN ADOLESCENZA

A partire dal 19 ottobre si terrà la XIII edizione del corso di formazione “Volontari e famiglie in rete per la Salute Mentale” promosso dalla Fondazione, dal titolo: “Stili di vita per il benessere in adolescenza”.

Convegno “S.O.S. GIOVANI. Vecchie, nuove e nuovissime dipendenze. Il ruolo del servizio pubblico”

Il convegno, riflettendo sul tema della Salute mentale in età giovanile, si propone di mettere a fuoco e analizzare il complesso mondo delle dipendenze e la loro relazione con il disagio psichico.

Aurora e la peer education

“Dicono: c’è uno psicologo. Ma io non sono matta, che vado dallo psicologo. Tu mi devi dire: vieni, io ti ascolto. Se vuoi pubblicizzarlo devi dire: c’è un posto dove ti ascoltiamo. È molto diverso, perché una persona vuole essere ascoltata, non curata”.

Storia di Linda. L’incontro con la Fondazione Di Liegro

Partecipando al corso per volontari e familiari, siamo entrati in contatto umano con persone che, come nostra figlia, vivono un disagio mentale.

Corso di formazione – Adolescenza e salute mentale: prevenzione e nuove sfide

Il disagio psichico giovanile sta diventando sempre più un elemento rilevante nella società moderna.

Condividi:

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.